La drammaturgia occidentale dall’Antichità a oggi Il tema prescelto per questa edizione dell’ISAGS è volutamente ampio: non solo perché il dispositivo drammaturgico, nella sua permeabilità, taglia
Continua a leggere
AutoreGiulia Taddeo
SaM -Shakespeare and the Mediterranean International Summer School in Verona “Romeo and Juliet” 27 Luglio – 3 Agosto 2021
Sin dall’antichità classica il Mediterraneo ha rappresentato una fucina di formazione e trasformazione culturale, che Shakespeare ha interpretato in modo straordinario, ambientandovi molti dei suoi drammi
Continua a leggere
DS-CEMSP 9th International Conference “Women and Music in the Early Modern Age”, Queluz National Palace, 2-4 July 2021
Organization: Divino Sospiro – Centro de Estudos Musicais Setecentistas de PortugalScientific Committee:Cristina Fernandes, Giuseppina Raggi, Iskrena Yordanova,Ricardo Bernardes, José Camões, Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione The 9th international
Continua a leggere
First Conference of the ICLA Research Committee on Literatures-Arts-Media (CLAM): “Transcodification: Literatures – Arts – Media”, University of L’Aquila, 1-3 July 2021
First Conference of the ICLA Research Committee on Literatures/Arts/Media (CLAM) Transcodification: Literatures Arts MediaDepartment of Humanities – Excellence Program 2018-2022July 1-3, 2021 – University of L’Aquila Online
Continua a leggere
Call for papers “Contemporary Acting Techniques in Eurasian Theatre, Performance and Audiovisual Arts: Intercultural and Intermedia Perspective”, Nicolaus Copernicus University/Online, 28–30 September 2021
Online Conference Faculty of Humanities of the Nicolaus Copernicus University, ToruńThe Grotowski Institute, Wrocławin collaboration with the Bridges Foundation Application deadline 30 June 2021 Contemporary acting
Continua a leggere
Colloque International “Éloge du désordre. Penser le théâtre avec Christian Biet”, Université Paris Nanterre, 1-3 juillet 2021
1, 2 et 3 juillet 2021Université Paris Nanterre, INHA, Comédie-Française L’oeuvre de Christian Biet est animée par le goût du désordre. Ce dernier cependant ne saurait
Continua a leggere
Call for papers “Avant-garde theatre: meetings and influences across boundaries (1948-1981)”, Convegno Internazionale di Studi, Università di Verona, 4-6 maggio 2022
Dipartimento di Culture e Civiltà, Università di Verona4 – 6 maggio 2022A cura di Monica Cristini, Simona Brunetti, Peter EckersallScadenza per la presentazione delle proposte 31
Continua a leggere
XXIV Congresso AIPI “Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano”, Università di Ginevra, 28-30 giugno 2021
Coordinamento del Comitato Organizzatore: Carlo Enrico Roggia e Federica Rossi (Carlo.Roggia@unige.ch; Federica.Rossi@unige.ch). La presenza del CERN fa di Ginevra una delle capitali mondiali della scienza: un
Continua a leggere
Convegno internazionale di studi di Bergen “Forme della spazialità”
Termine per l’invio delle proposte: 30 giugno 2021. Il convegno internazionale di studi di Bergen – da anni dedicato alla ricerca interdisciplinare su plurilinguismo, realtà, spazio
Continua a leggere
“Costellazioni”, numero 24: “Teatro e processi pedagogici”, a cura di Lorenzo Mango
Teatro e pedagogia sono due termini che si intrecciano, nel Novecento, in una maniera ricca, diversificata e problematica. Ciò che li unisce è un’idea di teatro
Continua a leggere