Libri 2022
Questa pagina presenta un elenco delle pubblicazioni (monografie e curatele) dell’anno in corso, disposte in ordine di segnalazione (dalla più recente alla meno recente).
|
A seguito dell’improvvisa scomparsa di Georges Banu, avvenuta il 21 gennaio scorso, la casa editrice Actes Sud-Papiers e l’Ambasciata di Romania in Francia annunciano un incontro
Continua a leggere
Residenza d’artista (a cura di Teresa Megale) giunge alla sua VI edizione ospitando al Museo di Palazzo Pretorio di Prato, dall’1 al 5 febbraio (ore 9:30-12:30
Continua a leggere
Lettura scenica a cura di Paolo PuppaCon le allieve attrici e gli allievi attori del III anno dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni del TSV – Teatro Nazionale
Continua a leggere
Il seminario ThéPARis-France. Les théâtres en France sous l’Ancien Régime (responsabili scientifici: Emanuele De Luca, Bénédicte Louvat e Barbara Nestola) si svolgerà da febbraio a giugno 2023, in Francia
Continua a leggere
I fenomeni di transizione e di metamorfosi sono la natura stessa del teatro. Produrre e studiare il teatro, di ogni epoca e di ogni civiltà, significa
Continua a leggere
Nell’ambito del progetto “CRT tra passato, presente e futuro” e in sinergia con il progetto POR-FSE “Sipario! I mestieri del teatro per il reinserimento sociale”, l’evento
Continua a leggere
La presentazione del secondo libro della collana diretta da Siro Ferrone per l’editore Polistampa, dal titolo Patrons, Intermediaries, Venetian Artists in Vienna & Imperial Domains (1650-1750), a
Continua a leggere
Lunedì 16 gennaio alle ore 17:30 presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto (Venezia), l’incontro L’ultimo Giuliano Scabia tra teatro e racconto. Programma accademicoIntroduce e coordina Silvana Tamiozzo, Università
Continua a leggere
A Bologna, presso i locali del DAMSlab, dalle ore 15 alle ore 18:30, un incontro dedicato a Danza, comunità e spazio pubblico, diffuso anche in streaming
Continua a leggere