Cerca e premi Invio

Libri 2023

Questa pagina presenta un elenco delle pubblicazioni (monografie e curatele) dell’anno in corso, disposte in ordine di segnalazione (dalla più recente alla meno recente).

  • Teresa Megale, Paradigmi del comico. Studi sulla Commedia dell’Arte, Roma, tab edizioni, 2023
  • Renzo Guardenti, Atlante iconografico. La Commedia dell’Arte, Corazzano (PI), Titivillus, 2023
  • Robert Leach, Il primo libro di teatro, a cura di Matteo Paoletti, Torino, Einaudi, 2023
  • Vincenzo Mazza, Béatrice Picon Vallin, Jacques Copeau, Arles, Actes Sud, 2023
  • Laura Sicignano, Alessandra Vannucci, Scintille, Donne in Guerra, I treni della felicità, a cura di Simona Scattina, Acireale (CT), Bonanno, 2023
  • AA. VV., Logosomia: Kafka Joyce Céline. Il teatro di Città di Ebla, Genova, Akropolis Libri, 2023
  • Vincenza Di Vita, Il cuore articolare. Un dispositivo coretico, Milano-Udine, Mimesis, 2023
  • Melchiorre Zoppio, Giuliano cacciatore, a cura di Lorena Vallieri, Perugia, Morlacchi, 2023
  • Raffaella Di Tizio, Prima della Duse. L’arte teatrale di Fanny Sadowski rivale di Adelaide Ristori. Studi e documenti, Pescara, Ianieri, 2023
  • Iari Iovine, Otto Brahm e il dibattito critico sulla scena teatrale berlinese (1881-1892), Torino, Accademia University Press, 2023
  • Tancredi Gusman (a cura di), Reconstructing performance art. Practices of historicisation, documentation and representation, Oxon e New York, Routledge, 2023
  • Mariagabriella Cambiaghi, Raffaele De Berti, L’ambrosiana pura. Dina Galli attrice di teatro, cinema e radio, Milano-Udine, Mimesis, 2023
  • Francesco Fiorentino, Maria Grazia Porcelli (a cura di), Il comico e il tragico a teatro nel secolo del serio, Pisa, Pacini, 2023
  • Lucio Ridenti, La vita gaia di Dina Galli, a cura di Leonardo Mancini, Bari, Edizioni di Pagina, 2023
  • Maria Pia Pagani, Creatura di poesia. Vita in versi di Eleonora Duse, Pescara, Ianieri, 2023
  • Luigi Allegri (a cura di), Leggere il teatro. Dieci testi esemplari, Roma, Carocci, 2023
  • Torsten Jost, Erika Fischer-Lichte, Milos Kosic, Astrid Schenka (a cura di), Performance cultures as epistemic cultures, volume II: Interweaving epistemologies, Oxon e New York, Routledge, 2023
  • Gianluca Stefani, I due “gemelli” veneziani. Francesco & Francesco Santurini uomini di teatro al servizio della Serenissima Repubblica, Firenze, Polistampa, 2023
  • Jean-Noël Laurenti, Rebecca Harris-Warrick, Marie-Françoise Bouchon (a cura di), La Danse française et son rayonnement (1600-1800). Nouvelles sources, nouvelles perspectives, Parigi, Classiques Garnier, 2023
  • Anna Barsotti,  Eduardo: il romanzo teatrale delle “Cantate”. Tutti i testi sotto esame, Roma, Bulzoni, 2023 
  • Sonia Bellavia (a cura di), Theatermania in Eighteenth-Century Europe. An interdisciplinary and contextual approach to the History of theater, Berlino-Boston, De Gruyter, 2023
  • Piermario Vescovo, «Nei decreti di Venezia». Legge tragica e giurisprudenza comica in Shakespeare, Venezia, Marsilio, 2023
  • Piermario Vescovo, Il “teatro” della Commedia. Dante e il genere drammatico, Roma, Carocci, 2023
  • Paola Degli Esposti, Arte e passione. Gli attori nel teatro europeo del XIX secolo, Roma, Dino Audino, 2023
  • Marzia Pieri, L’esperienza del teatro. Tessere cinquecentesche, Milano-Udine, Mimesis, 2023
  • Davide Cioffrese, Il dramaturg in Italia. Un’anomalia storica tra Europa e Stati Uniti, Milano-Udine, Mimesis, 2023
  • Stefano Locatelli, L’eccezione e la norma. Il Piccolo Teatro di Milano alle origini della stabilità pubblica, Roma, Dino Audino, 2023
  • Giulia Taddeo, Danze futuriste. Testi e pretesti, Benevento, Kinetès, 2023
  • Nika Tomasevic, Tra pulcinellate e favole. Il ballo pantomimo a Roma al tramonto dello Stato pontificio, Lucca, LIM, 2023
  • Marco De Marinis, Jerzy Grotowski. Il superamento della rappresentazione, Spoleto (PG), Editoria & Spettacolo, 2023
  • Elena Mazzoleni, Arti sceniche in viaggio. Circo, pantomima, vaudeville dall’Europa al Nord America (secoli XVIII-XIX), Roma, Tab Edizioni, 2023
  • Stefania Cringoli, Lucia Montani, Gaetano Oliva, Pensieri e parole sull’educazione alla teatralità. Quaderno pratico-teorico e glossario, Colazza (NO), Mama Edizioni, 2023
  • Ilaria Riccioni (a cura di), Theater(s) and Public Sphere in a Global and Digital Society, Leida, Brill, 2023
  • Paolo Quazzolo, Il teatro espressionista, Roma, Carocci, 2023
  • Eva Marinai, Il tragico quotidiano. Jean Anouilh, mito e teatro a Parigi fra le due guerre, Corazzano, Titivillus, 2023
  • Valerian Svetlov, Il balletto del nostro tempo, a cura di Michaela Böhmig, Roma, Gremese Editore, 2023