Questa pagina presenta l’elenco in ordine alfabetico delle tesi di dottorato in Discipline dello spettacolo (L-ART/05) discusse dal 2019 a oggi.
Mani Naeimi Akbar, Spazi e forme dello spettacolo a Tehran nell’Ottocento: il teatro di Tekié Dowlàt. Dottorato di ricerca interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo (curriculum: Storia dello Spettacolo), Università di Firenze, Pisa e Siena, XXXIII ciclo, tutor prof. Stefano Mazzoni, anno di discussione 2021.
Maria Auriemma, Do it Yourself e indipendenza: dispositivi di resistenza e sperimentazione nella scena artistica campana contemporanea. Dottorato di ricerca in Studi letterari, linguistici e comparati, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, XXXI ciclo, tutor prof. Lorenzo Mango, anno di discussione 2019.
Giulia Bravi, Evoluzione dei ruoli femminili nel teatro italiano dell’Ottocento: verso la Prima attrice comica. Dottorato di ricerca interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo (curriculum: Storia dello Spettacolo), Università di Firenze, Pisa e Siena, XXXII ciclo, tutor prof.ssa Francesca Simoncini, anno di discussione 2020.
Alessandro Cei, La voce e il corpo del racconto. Ritmo, memoria e spazio nel teatro di narrazione. Dottorato di ricerca interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo (curriculum: Storia dello Spettacolo), Università di Firenze, Pisa e Siena, XXXI ciclo, tutor prof.ssa Eva Marinai, anno di discussione 2019.
Giada Cipollone, Ritrattistica d’attore e fotografia di scena in Italia (1905-43). immagini d’attrice dal Fondo Turconi. Dottorato di ricerca in Studi letterari, linguistici e comparati, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, XXXI ciclo, tutor Lorenzo Mango, anno di discussione 2019.
Ester Fuoco, “Né qui, né ora”: peripezie del teatro contemporaneo / « Ailleurs et autrement » : rebondissements du théâtre contemporain, Dottorato di ricerca in Digital Humanities, Arte, Spettacolo e Tecnologie Multimediali, Università degli Studi di Genova, XXXI ciclo, in cotutela con l’Université Paris 7 – Diderot, tutores prof. Roberto Cuppone, prof.ssa Isabelle Barberis, anno di discussione 2019.
Antonia Liberto, “Io canto, ballo e dico la ventura”. La zingara nel teatro italiano fra Cinque e Seicento. Dottorato di ricerca interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo (curriculum: Storia dello Spettacolo), Università di Firenze, Pisa e Siena, XXXIV ciclo, tutor prof.ssa Teresa Megale, anno di discussione 2022.
Leonardo Mancini, Musica nella declamazione e phonè. Fonti della poetica e della pratica attoriale in Carmelo Bene / La musique dans la déclamation et la phonè. Sources de la poétique et de la pratique actorielle de Carmelo Bene. Dottorato di ricerca in Lettere (indirizzo Spettacolo e Musica), Università degli Studi di Torino, XXXII ciclo, in cotutela presso l’Université Paris 8 – Vincennes Saint-Denis, tutores prof. Armando Petrini, prof.ssa Isabelle Moindrot, anno di discussione 2020.
Claudio Passera, Editoria e spettacolo al servizio del principe: gli incunaboli italiani per nozze. Documenti per lo studio comparato della festa nuziale rinascimentale. Dottorato di ricerca interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo (curriculum: Storia dello Spettacolo), Università di Firenze, Pisa e Siena, XXXI ciclo, tutor prof.ssa Marzia Pieri, anno di discussione 2019.
Diana Perego, Il teatro attico di Ikaria e Tespi. Storia e mito. Dottorato di ricerca interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo (curriculum: Storia dello Spettacolo), Università di Firenze, Pisa e Siena, XXXI ciclo, tutor prof. Stefano Mazzoni, anno di discussione 2019.
Laura Pernice, Un sentimento estremo del teatro. L’opera di Giovanni Testori nelle produzioni sceniche contemporanee. Dottorato di ricerca in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale, Università degli Studi di Catania, XXXIII ciclo, tutor prof.ssa Stefania Rimini, anno di discussione 2020.
Eloisa Pierucci, Il professionismo attorico femminile tra 1560 e 1604. Censimento, biografie e tecniche di recitazione. Dottorato di ricerca interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo (curriculum: Storia dello Spettacolo), Università di Firenze, Pisa e Siena, XXX ciclo, tutor prof.ssa Francesca Simoncini, anno di discussione 2019.
Benedetta Pratelli, TEATRO PIAZZA FESTIVAL. Storia del fenomeno festivaliero in Italia dal secondo dopoguerra a oggi. Dottorato di ricerca interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo (curriculum: Storia dello Spettacolo), Università di Firenze, Pisa e Siena, XXXIV ciclo, tutor prof.ssa Eva Marinai, anno di discussione 2022.
Mirmohammad Riyazi, Le forme spettacolari della Persia nei periodi Safavidi e Qjar (1501-1930). Dottorato di ricerca interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo (curriculum: Storia dello Spettacolo), Università di Firenze, Pisa e Siena, XXXII ciclo, tutor prof. Renzo Guardenti, anno di discussione 2020.
Carlotta Sillano, Il suono per raccontare il luogo: un atlante sonoro delle alpi Occidentali. Dottorato di ricerca in Digital Humanities (Università di Genova, Università di Torino), XXXII ciclo, tutores prof. Roberto Cuppone, prof.ssa Lorena Rocca, anno di discussione 2020.
Andrea Simone, Dante in scena. Percorsi di una ricezione: dalla fine dell’Ancien Régime al Grande Attore. Dottorato di ricerca interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo (curriculum: Storia dello Spettacolo), Università di Firenze, Pisa e Siena, XXX ciclo, tutor prof.ssa Marzia Pieri, anno di discussione 2019.
Claudio Suzzi, Per una storia del Teatro in Carcere: la Regione Toscana. Origini, percorsi, esperienze. Dottorato di ricerca interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo (curriculum: Storia dello Spettacolo), Università di Firenze, Pisa e Siena, XXXI ciclo, tutor prof. Renzo Guardenti, anno di discussione 2019.
Matteo Tamborrino, Una Perla e un Leone ai tempi di Re-Nato. Per una “messa in storia” del teatro di de Berardinis e Peragallo nella fase di rientro capitolino (1977-1983). Dottorato di ricerca interuniversitario in Storia delle Arti e dello Spettacolo (curriculum: Storia dello Spettacolo), Università di Firenze, Pisa e Siena, XXXV ciclo, tutor prof.ssa Eva Marinai, anno di discussione 2023.
Elena Zilotti, Prassi teatrale e pensiero drammatico di Francesco Albergati Capacelli sulle scene del secondo Settecento, Dottorato Interateneo in Storia delle Arti, Università di Verona, XXXI ciclo 2015-2018, tutores prof.ssa Simona Brunetti e prof.ssa Maria Ida Biggi, anno di discussione 2019.