Cerca e premi Invio

Laboratorio Olimpico – XVI edizione, “Dante, participio presente”, Teatro Olimpico di Vicenza, 12 novembre 2021

Oliviero Ponte di Pino
intervista in diretta video Marco Martinelli, Federico Tiezzi e presenta l’opera di Romeo Castellucci 

Diplomati, docenti e allievi di Civica Scuola di Teatro Paolo Grassidi Milano Accademia Carlo Goldoni(modello TeSeo) Conservatorio di Musica Arrigo Pedrollodi Vicenza 

Antonino Varvarà 
Nell’anno del centenario dantesco, la sua teatrabilità in un film “africano” fatto da bambini dello slum di Nairobi, nel racconto di tre reinvenzioni teatrali della Divina Commedia, nel lavoro incrociato degli allievi di tre scuole di teatro e in una lectura dantis originale e narrativa delle Malebolge 

ore 15 Odeo del Teatro Olimpico 

“Vidi dietro a noi un diavol nero” 

proiezione in prima regionale del film 
The sky over Kybera 
di Marco Martinelli 

l’Inferno di Dante secondo gli adolescenti degli slums di Nairobi 
introduzione di Enzo Pancera 

“Altro parlando / che la mia comedia cantar non cura” 

Oliviero Ponte di Pino 
intervista in diretta video Marco Martinelli e Federico Tiezzi e presenta l’opera di Romeo Castellucci 

tre grandi registi che hanno realizzato in teatro tutte e tre le cantiche dantesche (Tiezzi 1989-91, con testi di Edoardo Sanguineti, Mario Luzi e Giovanni Giudici; Castellucci 2008; Martinelli 2017 – in corso).

Pausa merenda

ore 18 Teatro Olimpico 

“O tu che leggi, udirai nuovo ludo” 

antologia di testi inediti di Giulia Cermelli, Giorgia Colantuono, Matilde Marras, Eliana Rotella allieve diplomate della Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano 
presentate da Magdalena Barile 

interpretati a leggio da Alice Agnello, Isacco Bugatti, Matteo Di Somma, Cosimo Grilli, Silvia Luise, Camilla Manzi, Luca Montresor, Marcello Luigi Orsenigo, Magdalena Soldati, Elisabetta Solin, Leone Tarchiani, Arianna Verzeletti, Mattia Vodopivec allievi del II anno della Accademia Teatrale “Carlo Goldoni” di Venezia 
presentati da Paola Bigatto 

Creazioni musicali elettroniche di Matteo Bertamini, Andrea Ciccolella, Tommaso Cipresso, Margherita D’Adamo, Samuele Fabbro, Nicola Peruzzi, Mattia Sanna Zolin allievi del Dipartimento di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie del Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza 
presentati da Davide Tiso 

“Ed elli avea del cul fatto trombetta […] 
per seguir virtute e canoscenza”  

I Malebranche, Ulisse Lectura Dantis dei canti XXI, XXII e XXVI dell’Inferno 
quarta tappa del progetto “…in loco d’ogne luce muto”: letture dall’Inferno 
ideato e interpretato da Antonino Varvarà introduzione a cura di Roberto Cuppone

Avvertenza L’accesso all’Odeo e al Teatro saranno consentiti esclusivamente ai soggetti muniti di Certificato Verde Covid-19 e mascherina. È indispensabile la preventiva notifica di presenza mediante la compilazione della scheda di cui al seguente link: www.accademiaolimpica.it/prenotazione-evento-laboratorio-olimpico-12-novembre-2021/