Cerca e premi Invio

Giornata di studi “Lampeggiare nello sguardo. Attrici e attori del cinema di Pasolini”, Università di Catania, 24 marzo 2022

Giornata di Studi a cura di Stefania Rimini e Maria Rizzarelli

Concepita all’interno delle celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, la giornata di studi costituisce un’anteprima della mappa delle pratiche e delle teorie attoriali del regista che verrà pubblicata nel numero 20 della rivista «Arabeschi». Quello della direzione degli attori, e dei modelli di recitazione cinematografica adottati, è un tema finora poco indagato dalla critica ma decisivo per intendere gli equilibri e le dinamiche dello sguardo di Pasolini. I relatori e le relatrici coinvolti mostreranno, secondo prospettive differenti, come funzionano le scelte di casting in alcuni film esemplari, quali effetti producono sul grande schermo i segni di punteggiatura del ‘cinema di poesia’, come reagiscono i corpi e i volti di dive e attori non professionisti alle provocazioni del regista. Passando in rassegna i titoli più rappresentativi della sua produzione – da Accattone a La ricotta, da Mamma Roma a Teorema – le relazioni metteranno in luce l’ampio spettro di soluzioni espressive che il cinema di Pasolini ha saputo condensare, a partire dalla paradossale affermazione che «non ha nessun senso recitare».
A conclusione della giornata avrà luogo il reading “Su quel sentiero di polvere rosa”. Breve cammino tra Pasolini e le sue attrici, a cura di Alice Billò, Giorgia Coco, Enrico Riccobene e Marco Sciotto, durante il quale torneranno a risuonare le parole che il regista ha dedicato alle ‘sue’ interpreti, testimonianza di rara attenzione e di complice fedeltà a quelle facce (e a quelle vite) con cui aveva tentato di riscrivere il codice della realtà.

MATTINA
Aula Experia (Via Plebiscito, n. 782, Catania)

9.00 Saluti
MARINA PAINO (Direttore Disum Unict)
GIULIA CARLUCCIO (Presidente CUC)
ROBERTO CHIESI (Responsabile del Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini)

9.30 Introduzione di STEFANIA RIMINI (Università di Catania)

9.45 Coordina: FERNANDO GIOVIALE (Università di Catania)
GIACOMO MANZOLI (Università di Bologna)
Incarnare la realtà. Per una teoria dell’attore nel cinema di Pasolini
ROBERTO CHIESI (Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini – Bologna)
“Con l’occhio matto e sanguigno”: Orson Welles nel cinema di Pasolini, da La ricotta ai ruoli rifiutati in Teorema, Porcile e I racconti di Canterbury

10.45 Pausa caffè

STEFANIA RIMINI (Università di Catania)
“Se ho recitato (e non credo), non me ne sono accorta”. Laura Betti sul set di Teorema
CORINNE PONTILLO (Università di Catania)
Da Mamma Roma a Salò o le 120 giornate di Sodoma: Anna Magnani e Elsa de’ Giorgi nel cinema di Pasolini

12.15 Discussione 13.00 Pausa pranzo


POMERIGGIO
CUT (Piazza Università, n.13, Catania)

15.30 Coordina: MARIA RIZZARELLI (Università di Catania)
MASSIMO FUSILLO (Università dell’Aquila)
“Magicamente solidali”. Silvana Mangano e Pier Paolo Pasolini
MARCO ANTONIO BAZZOCCHI (Università di Bologna)
Lo sguardo cieco. Citti Accattone e Citti Edipo
SIMONA BUSNI (Università della Calabria)
“Pieno di uno spavento sacro”. Massimo Girotti tra incanto e destino
GIULIA CARLUCCIO (Università di Torino)
Del merito e del metodo. Pasolini di Ferrara/Defoe

18.15 “Su quel sentiero di polvere rosa”.
Breve cammino tra Pasolini e le sue attrici

Reading a cura di
ALICE BILLÒ, GIORGIA COCO, ENRICO RICCOBENE, MARCO SCIOTTO
Tre voci dal vivo che si fanno sentieri possibili attraverso le parole di Pier Paolo Pasolini. Sentieri che si moltiplicano intrecciandosi agli echi sonori e visivi di coloro alle quali quelle parole furono dedicate: le attrici che hanno abitato e dato vita al suo cinema. La polvere delle stelle che hanno attraversato i cieli della filmografia pasoliniana si fonde, scolorandola, alla polvere rossa dell’idroscalo di Ostia, impastata del sangue del poeta, per tracciare ‘quel sentiero di polvere rosa’ che lo riscopre vivo attraverso le sue visioni in pellicola.