Cerca e premi Invio

Convegno internazionale “La ricezione classica nelle arti performative” – Parma, 13-14 ottobre 2022

Prende avvio la prossima settimana il progetto internazionale in due tappe, tra Parma (10-14 ottobre 2022) e Londra (20-24 febbraio 2023), sul tema “La ricezione classica nelle arti performative”, frutto della partnership tra l’Università di Parma, la University College of London (UCL) e la Oxford University. 

Il Convegno internazionale Memory and Performance: Classical Reception in Early Modern Festivals (15th-18th Century) si terrà a Parma, dapprima in Pilotta (Aula conferenze dei Voltoni – 13 ottobre, ore 9:30-17:30), poi in Università (Aula Magna – 14 ottobre, ore 9:30-17:30). È altresì prevista una dimostrazione-spettacoloEarly Modern Aristophanes in Performance, aperta alla cittadinanza e ospitata presso il Teatro Farnese (13 ottobre, ore 18-19:30), come esito del workshop teatrale diretto dal regista Marco Martinelli/Teatro delle Albe: 26 studentesse e studenti tra universitari (Unipr/UCL/Oxford) e liceali (Licei Toschi e Romagnosi) lavoreranno su alcune scene del Pluto di Aristofane e su altri testi rinascimentali d’ispirazione aristofanesca italiani e inglesi. A Londra, la seconda tappa, con stesso formato, nel febbraio del 2023. 


Gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria al seguente link: clicca qui. Per consultare il programma completo, clicca qui.
Informazioni sul programma e prenotazioni al Convegno del 13 e 14 ottobre e alla dimostrazione-spettacolo al Teatro Farnese del 13 ottobre ai seguenti link: UCL e UNIPR.

Il progetto, diretto da Francesca Bortoletti  (Unipr) e Giovanna di Martino (UCL, APGRD-Oxford University), ha ricevuto un grant del programma W.I.D.E d’Ateneo, il supporto delle Unità di Arte, di Lettere e di Antichistica dell’Università di Parma, del Centre for Early Modern Exchanges (UCL) e della A. G. Leventis Foundation (UK), e la partnership del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università, dell’Archive of Performances of Greek and Roman Drama (Oxford) e del Centro Interateneo sulla Memoria delle Arti Performative (MAP – Roma, Parma, Genova).