Cerca e premi Invio

XIV Convegno internazionale ICOJIL “Scrittura e arte italiano-ebraiche al femminile” – Firenze, 7-9 ottobre 2022

Il Comitato Scientifico del Convegno – dedicato alla letteratura italiano-ebraica e alle arti figurative al femminile – ha presentato l’incontro nei seguenti termini:

Sono ebree due delle più importanti scrittrici italiane del Novecento, Elsa Morante e Natalia Ginzburg, ma anche Rita Levi-Montalcini, Ebe Cagli Seidenberg, Liana Millu, Giuliana Tedeschi, Amelia Rosselli, Edith Bruck, Laura Orvieto, Giovanna Bemporad, Liliana Segre, Laura Lattes, Giacoma Limentani, Alma Morpurgo, Elody Oblath, Clara Sereni, Elisa Springer, Liaty Pisani, Rosanna Ombres, Lia Levi, Elena Loewenthal, Laura Forti, Helena Janeczek e Anna Segre. La materia da loro trattata va dall’autobiografia (comprese le testimonianze sui lager) al romanzo storico, dalla divulgazione della cultura ebraica alla cucina, dall’esperienza scientifica a quella politica, dall’introspezione e la poesia all’esegesi biblica e ai midrashim. Si tratta di persone la cui vocazione artistica e sociale si unisce alla coscienza della propria identità ebraica e che tentano di trovare un rapporto fra tali elementi “dispari”. Lo stesso discorso è riscontrabile anche nelle arti figurative. Antonietta Raphael, Paola Levi Montalcini, Adriana Pincherle, Eva Fischer e Ariela Böhm (ospite del convegno) – per limitarci a pochi nomi – sono artiste di fama internazionale. L’incontro presso il NIKI, Istituto dedicato in primo luogo alla storia dell’arte, ci offrirà occasione di soffermarci anche su questo aspetto della cultura italo-ebraica.

Fra le relazioni, si segnalano quelle di Paolo Puppa, entrambe programmate per sabato 8 ottobre:

  • Natalia critica teatrale, all’interno del panel “Altre scritture” (ore 14:30-17, moderato da Stefania Lucamante)
  • Lettera di Pasolini a Don Milani. Monologo teatrale (ore 19-20)

Consulta il programma completo: clicca qui.