Cerca e premi Invio

Convegno ArtisticaMENTE 2022, “Il teatro nella scuola”, 19 febbraio 2022

FINALITÀ
Nel delicato momento storico che stiamo attraversando da più parti si avverte e
richiede la necessità di un rinnovamento culturale che sappia intercettare i bisogni
di una società in rapida trasformazione. La scuola, in quanto luogo di formazione
delle nuove generazioni, rappresenta uno spazio sociale fondamentale del processo di elaborazione e di trasmissione dei saperi.
Il teatro che entra nella scuola quale ruolo può ricoprire? A partire dalle ultime indicazioni ministeriali per l’utilizzo didattico delle attività teatrali a scuola (Legge 13 luglio 2015, n. 107) si sono create le condizioni per cominciare a ripensare all’educazione teatrale in classe in una maniera più organica e curricolare. La direttiva promuove definitivamente l’Educazione alla Teatralità all’interno dell’offerta didattica delle scuole italiane di ogni ordine e grado facendole ottenere piena cittadinanza nel bagaglio formativo degli studenti. Nella pianificazione di un nuovo curriculo, tuttavia, è di vitale importanza salvaguardare quel ruolo che il teatro ha da sempre ricoperto negli spazi educativi: il suo essere un processo pedagogico-artistico a largo respiro, capace di educare la persona all’autonomia, alla relazione e all’espressione favorendo nuove interazioni nel gruppo. Oltre a contribuire alla formazione di una libera e armonica personalità umana e a favorire percorsi di crescita per la classe, il teatro nella scuola ricopre un’altra impor- tante funzione: quella di promuovere il senso sociale. È così che il teatro o meglio l’Educazione alla Teatralità (scienza che si occupa dello studio delle arti espressive come strumento per la promozione del benessere psico-fisico e sociale della persona e dello sviluppo della sua creatività) può sostenere la scuola non solo nel suo fare pedagogia, ma anche nel suo essere punto di riferimento per la comunità.
L’arte e le arti, infatti, possono essere un potente strumento per costruire idee, interventi di ricerca-azione, reti progettuali e processi culturali elaborati nella scuola per diventare pratica nel territorio per ritornare poi nella scuola per diventare nuova riflessione. All’interno di questo orizzonte teorico si pone il convegno, la cui finalità è quella di offrire spunti di riflessione e proposte operative sulle arti espressive in ambito educativo e sociale in una prospettiva teorico-pratica.

DESTINATARI
Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, insegnanti di sostegno, docenti di scienze motorie, di musica, insegnanti di danza e di arte, operatori scolastici, educatori professionali, animatori socio-culturali e operatori socio-sanitari, media educator, studenti universitari e laureati in particolare nelle discipline umanistiche, artistiche e pedagogiche, genitori.

PROGRAMMA

MATTINA
Ore 8.30 – Saluti istituzionali
Apertura dei lavori
GAETANO OLIVA

Ore 9.00 – CLAUDIA CHELLINI
Narrare l’Educazione alla Teatralità. Dall’esperienza alla documentazione
9.15 – PIERMARCO AROLDI
Gli scenari comunicativi delle nuove generazioni e la sfida dell’espressività
Ore 10.00 – CRISTIANO ZAPPA
Il dispositivo teatrale per l’infanzia. “Diritto all’espressione” del bambino

Ore 10.45 – break

Ore 11.00 – MARCO MIGLIONICO GIAN PAOLO PIRATO
Il laboratorio teatrale a scuola: didattica, valutazione e progetto artistico-creativo

11.45 – MARCO ZAGO MARA RASI
Il teatro nel curricolo scolastico: la sperimentazione del Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris di Varese
Ore 12.15 Discussione e domande

POMERIGGIO
WORKSHOP

Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
uno a scelta tra:
Narrando si impara! Laboratorio di teatralità e di manipolazione dei materiali
A cura di: SABRINA FENSO GIAN PAOLO PIRATO

Azioni e InterAzioni attraverso il Movimento Creativo. Laboratorio di
Educazione alla Teatralità

A cura di: GAETANO OLIVA MARCO MIGLIONICO

Scrivere parole da dire. Laboratorio di scrittura creativa
A cura di: SERENA PILOTTO

Il regista dentro di me. Guida alla creatività nelle rappresentazioni del mondo interno
Laboratorio di espressività

A cura di: DARIO BENATTI

La partecipazione al convegno e ai workshop è gratuita.
Ai fini organizzativi è richiesta l’iscrizione;
accesso consentito unicamente se in possesso di Green Pass Covid-19.
I workshop pomeridiani prevedono un massimo di partecipanti ciascuno.
INFO: Tel. 0331-616550
ISCRIZIONI: segreteria@crteducazione.it
(nella mail indicare la scelta del workshop)

Il convegno ArtisticaMENTE 2022 “Il teatro nella scuola”
svilupperà le sue attività in due sedi distaccate:
PORTOFERRAIO (LI) e VENEZIA (VE).
Nelle sedi la mattina verranno trasmesse in diretta gli interventi dei
relatori; il pomeriggio saranno organizzati dei workshop in
presenza per i partecipanti. Maggiori informazioni qui