Musica e potere in Italia meridionale (XVII-XVIII secolo)
Palermo, 14-16 dicembre 2023
Convegno promosso dalla Società Italiana di Musicologia in collaborazione con
il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli studi di Palermo
L’incontro di studi intende approfondire l’impiego della musica come strumento di
autorappresentazione e di propaganda in una fase storica ampia (XVII-XVIII secolo), che nelle aree
del Sud Italia è segnata dal susseguirsi di differenti stagioni politiche. L’uso degli eventi sonori per
instaurare, rafforzare o modificare l’immagine del potere – sia politico che religioso, a livello sia
centrale che periferico – è caratteristico dell’Ancien Régime, come messo in luce in una raccolta
di studi di recente pubblicazione (Music and Power in the Baroque Era, edited by Rudolf Rasch,
Turnhout, Brepols 2018). Sebbene il fenomeno sia stato più volte indagato in rapporto a centri
maggiori e minori della penisola, manca una visione d’insieme relativa alla realtà meridionale che
faccia emergere costanti e varianti, soluzioni condivise e specificità locali. Il convegno, pertanto,
mira a stimolare interventi e riflessioni intorno ai seguenti temi:
- i detentori del potere come mediatori culturali, procacciatori di occasioni professionali,
facilitatori di carriere, veri e propri mecenati; - il ruolo delle reti diplomatiche nella circolazione delle musiche e dei musicisti;
- le tendenze del gusto musicale in rapporto alle circostanze politiche e ai mutamenti sociali
nelle capitali e nelle sedi periferiche; - il rapporto tra musica e arti figurative nella rappresentazione del potere: iconografia,
scenografia, ritrattistica; - la celebrazione del potere attraverso componimenti allusivi e allegorici: prologhi, serenate,
cantate e altri testi d’occasione; - committenza, occasioni e funzioni della musica nelle sedi del potere aristocratico, tra generi
vocali e strumentali; - committenza, occasioni e funzioni della musica nelle sedi del potere religioso, tra liturgia e
devozione.
Keynote speakers: - Helen Watanabe-O’Kelly (University of Oxford)
- Valeria De Lucca (University of Southampton)
Le proposte (un abstract di massimo 1500 battute spazi inclusi, accompagnato da un curriculum
di massimo 500 battute spazi inclusi) dovranno essere inviate all’indirizzo
convegno.musicaepotere@gmail.com entro il 15 luglio 2023; l’accettazione sarà comunicata
entro il 30 luglio 2023.
I contributi presentati al convegno saranno successivamente sottoposti a una selezione
attraverso revisione tra pari in vista della pubblicazione.
Comitato scientifico:
Teresa M. Gialdroni (Università di Roma Tor Vergata)
Ilaria Grippaudo (Università di Palermo)
Paologiovanni Maione (Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli)
Massimo Privitera (Università di Palermo)
Anna Tedesco (Università di Palermo)
Lucio Tufano (Università di Palermo)
Call for papers – Appel à communications
Music and Power in Southern Italy (17th-18th Centuries)
Palermo, 14-16 December 2023
Conference promoted by the Società Italiana di Musicologia in collaboration with the Dipartimento di Scienze umanistiche of the Università degli studi di Palermo
The conference aims to investigate the role of music as a means of self-representation and propaganda during a prolonged historical period (17th-18th centuries), a phase that in southern Italy was marked by conspicuous political changes. The use of music to establish, enhance or modify the image of power – both political or religious, at both central or peripheral levels – is a peculiarity of the Ancien Régime, as is highlighted in a recently published collection of essays (Music and Power in the Baroque Era, edited by Rudolph Rasch, Turnhout, Brepols, 2018). Although this phenomenon has been discussed in connection with other centers of the Peninsula, so far there is no specific coverage of the Southern area as a whole with respect to continuities and changes, shared solutions and local peculiarities. The aim of this conference is to encourage thoughts and studies on the following topics:
- – power holders as cultural mediators, as sponsors for professional events and careers, as patrons of the arts;
- – the role of the diplomatic network in the circulation of music and musicians;
- – reshaping in musical tastes following new political orders and social changes both in large cities and small towns;
- – the connection between music and visual arts in the exhibition of power: iconography, scenography, portraiture;
- – the celebration of power by means of allegorical compositions such as prologues, serenades, cantatas etc.;
- – patronage and social functions of vocal and instrumental music in aristocratic contexts;
- – patronage and social functions of liturgical and devotional music.Keynote speakers:
- – Helen Watanabe-O’Kelly (University of Oxford)
- – Valeria De Lucca (University of Southampton)
- Proposals (an abstract of max 1500 characters, spaces included, followed by a CV of max 500 characters, spaces included) must be sent to convegno.musicaepotere@gmail.com by 15 July 2023; acceptance will be annonced by 30 July 2023. A selection of papers presented at the conference will be published after a peer review process. Scientific Commitee: Teresa M. Gialdroni (University of Rome Tor Vergata)
Ilaria Grippaudo (University of Palermo)
Paologiovanni Maione (Conservatory San Pietro a Majella of Naples) - Massimo Privitera (University of Palermo)
Anna Tedesco (University of Palermo)
Lucio Tufano (University of Palermo)