
Il Teatro Basilica di Roma il 25 ottobre apre la sua bellissima sala ad una inedita “messa in vita” di un ritratto di Gerardo Guerrieri.
Letture, interventi, immagini, racconti, suddivisi in dodici “scene,” racconteranno la presenza, ora pubblica, ora sotto traccia, di un uomo di teatro che ha attraversato, per più quarant’anni, con uno sguardo fertile e mai appagato, i principali crocevia delle scene italiane.
Gli spettatori di questa ricca e articolata giornata (dalle 11.00 alle 21.00) potranno partecipare allo svolgersi di storie inconsuete.
Infatti, dal molteplice operare di Guerrieri – regista, dramaturg, storico delle scene, traduttore, inventore di relazioni internazionali e impareggiabile cronista e narratore – si snodano tracce inedite di figure leggendarie, dalla Duse a Visconti e Strehler, le tappe di una originale consapevolezza di alcuni fondatori del teatro del Novecento, Cechov e Stanislavskij per esempio, le avventurose invenzioni di nuovi spazi in Italia dedicati ai teatri internazionali, il Living Theatre, Bob Wilson e Peter Brook, tra i tanti.
La giornata è condotta da Stefano Geraci e Antonio Calenda.
Con loro, a perlustrare le scene, ci saranno storici del teatro e testimoni (Marco De Marinis, Stefano Locatelli, Selene Guerrieri, Fausto Malcovati, Laura Mariani, Ferruccio Marotti), giovani studiosi (Emanuela Bauco,Tiziano Di Muzio, Marta Marinelli) attori complici o vicini alle avventure di Guerrieri (Mariano Rigillo, Cicci Rossini, Ulderico Pesce e Daniela Giovanetti), il regista che ha dedicato a Guerrieri un importante documentario (Fabio Segatori) e gli attori (Gruppo della Creta) che guidati da Alessandro Di Murro daranno voce e vita teatrale alle pagine di Guerrieri scelte per ogni scena.
E infine le immagini di un grande fotografo e amico di Guerrieri, Tommaso Le Pera.
PROGRAMMA – 25 ottobre 2021
ore 11.00 – 21.00
Presentano Stefano Geraci e Antonio Calenda
Letture di Ulderico Pesce, Mariano Rigillo, Cicci Rossini, Daniela Giovanetti e gli attori del “Gruppo della Creta” guidati da Alessandro Di Murro
I PARTE (11.00 – 13.00)
Il Dottor Filadoro borghese di Lucania (“L’Unità”, 1946) Lettura diUlderico Pesce
SCENA I
E’ una bella storia, triste per me, ma bella
Letture delle carte personali:
- La generazione del 1940 (1945)
- “E’ un bella storia, triste per me, ma bella” (s.d., Anni Cinquanta)
- Audio: voce di Giulietta Masina che rievoca l’incontro con Guerrieri (1979)
SCENA II
I racconti di uno spettatore implacabile
Intervento di Emanuela Bauco
Letture dalle cronache per “l’Unità”:
- Wanda Osiris al Valle (1947)
- Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo (1948)
- Aristofane in rovina (1947)
- Si muove o non si muove la Madonna di Assisi? (1948)
INTERMEZZO
Interni teatrali
Lettura dalle carte personali:
I Funerali di D’Amico (1955)
SCENA III
Amico e maestro: Luchino Visconti
Lettura dagli appunti di lavoro:
Un viaggio in un paese inventato (1950)
Audio: Zio Vanja (1955), Giardino dei ciliegi (1965)
INTERMEZZO
Interni teatrali
Lettura dalle carte personali:
Vanja: prove generali (1955)
Lo zio Berardino (“L’Unità”, 1946) Lettura diUlderico Pesce
II PARTE (14,30 – 17.30)
SCENA IV
Rifare la vita: Eleonora Duse
Intervento di Laura Mariani
Lettura dal catalogo per la mostra “Eleonora Duse” (1969)
SCENA V
Indagini sull’attore
Intervento di Marco De Marinis
Lettura dalle cronache per “Il Giorno”:
Fabrizi mangiatutto (1974)
SCENA VI
Il viaggio dell’attore – traduttore
Rivivere Amleto
Letture dagli appunti di lavoro (1962 – 1965)
- Ripensare dall’interno il testo
- Il dono di Shakespeare
- Essere o non essere tutto qui
Nel mare di Checov
Letture dagli appunti di lavoro (1980)
- Rifare il viaggio nel mare di Cechov
- Il paradosso di Cechov
SCENA VII
La tradizione perduta: Stanislavskij
Intervento di Fausto Malcovati
Lettura:
Testo e Sottotesto (dalla prefazione a Il lavoro dell’attore di Stanislavskij, 1956)
SCENA VIII
Il teatro in forma di libri
Intervento di Tiziano Di Muzio
Lettura:
Lettera a Calvino (1956)
SCENA IX
Vicini e lontani: Giorgio Strehler e Paolo Grassi
Intervento di Stefano Locatelli
Lettura:
Una lettera a Paolo Grassi (1969)
III PARTE (18.00 – 21.00)
SCENA X
L’avventurosa storia del Teatro Club
Interventi di Selene Guerrieri, Stefano Geraci, Antonio Calenda
Fotografie di Tommaso Le Pera
SCENA XI
Fratelli ritrovati: Living Theatre
Intervento di Marta Marinelli
Repertorio di immagini d’archivio con la voce di Guerrieri
INTERMEZZO
Interni teatrali
Dialoghi con Eduardo (1978)
SCENA XII
Quel che ho visto e sentito
- Ferruccio Marotti: Il mio incontro con Gerardo Guerrieri
- Mariano Rigillo e Cicci Rossini leggono una scena del copione del “Don Chisciotte” scritto con Guerrieri (1978)
- Proiezione del documentario Guerrieri di Fabio Segatori