
Un inedito ed eccezionale patrimonio documentario, che oggi viene presentato per la prima volta al pubblico, riporta alla luce un capitolo fondamentale della storia del teatro e dello spettacolo in Italia, un crocevia internazionale delle più importanti e vitali esperienze del teatro, della danza, delle forme rappresentative europee ed extraeuropee: dal Living Theatre a Bob Wilson e Tadeusz Kantor, da Peter Brook a Jean Louis Barrault, dalla nuova danza di Merce Cunningham ai Teatri Orientali.
Tra il 1957 e il 1984, grazie alla visione di Gerardo Guerrieri e Anne d’Arbeloff, il Teatro Club trasformò Roma in un laboratorio cosmopolita di arti e linguaggi performativi. Il progetto, visitabile sul sito www.gerardoguerrieri.com è articolato in una mostra digitale, intitolata L’avventurosa storia del Teatro Club, un Album della mostra, digitale e a stampa, e il motore di ricerca Archivi del Teatro Club.
Viaggio nei paesi del Teatro verrà presentato il 5 giugno 2025 alle ore 18 presso il TeatroBasilica di Roma con un incontro pubblico guidato da Stefano Geraci, curatore del progetto, con Emanuela Bauco e Selene Guerrieri. Durante la serata si alterneranno interventi di studiosi, giornalisti e attori per raccontare la straordinaria storia del Teatro Club e sarà presente Tommaso Le Pera, il grande fotografo delle scene la cui vita professionale è strettamente intrecciata alle vicende del Teatro Club.
Viaggio nei paesi del teatro è stato realizzato grazie al finanziamento del Ministero della Cultura e dell’Unione Europea, con i fondi Next Generation UE stanziati nell’ambito del PNRR TOCC per la Transizione Digitale delle Imprese Culturali e Creative. Ha ricevuto il sostegno di SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori e di BCC Roma.