Cosa e come insegna il teatro, o i teatri? Vale la pena di porsi tale quesito? Gli studiosi di teatro sono in grado di aiutare i professionisti e gli appassionati, nonché tutti coloro che a vario titolo si occupano di teatro a inquadrare la questione, così da aggiornare il sapere comune e favorire nuove e consapevoli strategie performative?
Oggi, nel senso comune, il teatro è inteso piuttosto come dispensatore di idee ed emozioni, con una distinzione ferma tra autore/i dell’opera e interpreti, ma comincia a farsi spazio la consapevolezza che questo linguaggio artistico, in ogni tempo e a ogni latitudine, è innanzitutto auto-bio-grafia dei suoi attori, autobiografia da intendersi non come racconto della propria vicenda anagrafica e nemmeno come storia in senso stretto, ma in quanto esposizione di ciò che si è nel momento del transito in scena. Ciò, qualunque sia il “testo” utilizzato, avviene perché il risultato prodotto dalla scena è la differenza tra ciò che si intendeva dire o esprimere e ciò che emerge e si mostra in quell’azione.
In effetti si tratta della differenza costitutiva di qualsiasi forma di creatività e dunque dell’arte, ma nella forma teatrale è dominante. Il teatro, proprio a causa di questa consistenza, è la più effimera delle arti. L’opera teatrale può essere replicata, sempre simile e sempre diversa, ma non sopravvive ai propri autori, neppure nella forma della riproduzione (che resta soltanto come flebile traccia di memoria dell’esperienza compiuta dagli spettatori di un altro mondo). L’autobiografia dell’autore teatrale non è una biografia dissimulata o clandestina, non è banale narcisismo, è lavoro su sé stessi, il lavoro più sensato. Questa techne produce un essere umano che conoscendosi si supera e compiendo questo lavoro in pubblico invita e aiuta gli altri a fare altrettanto: e non è culto dell’umano, semmai emersione e ostensione del sub-umano e del sovra-umano, delirio concertato, scena oscena.
Ebbene, per riprendere il filo di questo ragionare, da qualche anno propongo di ripartire dalla Poetica di Aristotele, testo di fondazione della nostra cultura finora letto sulla base di monumentali equivoci (cfr. in proposito, del sottoscritto, Rifare il principio, «Il Pensiero», I, LVIII, 2019, pp. 17-41). In quel breve testo e altrove, Aristotele pone le arti performative al centro di un grandioso progetto educativo, anzi di formazione alla cittadinanza, anche se non nell’accezione che sarebbe oggi necessaria. Ecco un primo nodo euristico con il quale sarebbe bello confrontarsi collettivamente.
La monografia collettiva per «Mimesis Journal» può però estendersi a molte esperienze storiche, esaminandone le modalità e misurandone l’efficacia, insomma inventare un protocollo di “verifica del potere teatrale” che avrebbe innanzitutto lo scopo di evidenziare quale tipo di conoscenza quelle esperienze producevano nei loro spettatori e nei loro attuanti.
Si potrebbero prendere in considerazione modelli che si ritengono positivi e modelli negativi, riattraversare in tal senso l’attuale panorama teatrale internazionale, anche sul fronte del cosiddetto “teatro sociale”, si può spaziare dal teatro agitprop a quello LGBT, dal modello psicodrammatico a quello brechtiano, senza escludere i grandi registi del nostro tempo, dai grandi vecchi come Peter Brook, Giorgio Strehler, Carlo Cecchi e Luca Ronconi o i casi singolari come Carmelo Bene, Leo de Berardinis o Remondi & Caporossi, fino ai registi e alle compagnie delle leve più recenti. Qualsiasi fenomeno teatrale può essere preso in esame secondo questa ponderazione piuttosto inedita agli studi.
Dunque: quale modo della conoscenza il teatro propone? Come si organizza in questo senso il lavoro collettivo di composizione dell’opera/performance? Quali i risultati riscontrabili per i suoi attuanti e quali per gli spettatori? Qual è il ruolo della multimedialità nel processo di conoscenza e nel percorso dalla composizione alla fruizione?(uno spunto critico cui fare riferimento è il volumetto Carlo Sini, Antonio Attisani, La tenda – Teatro e conoscenza, Jaca Book (Percorsi Mechrì), uscita marzo 2021).
Mimesis Journal invita a inviare proposte per interventi in lingua italiana su questi temi. Gli articoli saranno raccolti in un numero monografico (dicembre 2022) curato da Antonio Attisani.
Inviare la proposta a mimesis@unito.it, in forma di una breve sintesi (300 parole circa) corredata da una breve nota biografica dell’autore/autrice.