La rivista Filosofia seleziona contributi per il numero dedicato ai rapporti tra filosofia e teatro. Guest editor: Leonardo Mancini (Università di Verona). Scadenza per la presentazione dei contributi: 31 marzo 2021.
La filosofia e il teatro storicamente hanno intessuto un rapporto reciproco di sguardi, fertile e vitale, al centro ancora oggi di un ricco dibattito teorico intorno ad alcuni temi centrali e controversi quali la rappresentazione, il suo significato o il suo eventuale superamento. Dall’osservazione della scena e del lavoro degli attori, il pensiero critico sul teatro ha aperto spazi di analisi su temi filosofici, ispirati dal gioco della finzione e incarnati nel rituale del dramma.
Con i suoi strumenti dialettici la filosofia ha elaborato riflessioni teoriche per leggere, interpretare o addirittura tentare di indirizzare gli sviluppi e le poetiche del teatro: dalla mimesi all’immedesimazione, dal gesto all’arte oratoria, al lavoro dell’attore nelle differenti culture ed epoche. Di ritorno, il teatro ha offerto griglie di lettura attraverso cui rivelare, smascherandolo, il tessuto culturale profondo di una società.
Oggi questa relazione di reciprocità appare tuttavia messa in discussione dalla progressiva alienazione della cultura dalla vita, nell’erosione crescente del ruolo di intermediazione, per alcuni di trascendenza, offerto dall’arte. In tal senso, in forma sempre più cogente si avverte l’esigenza di colmare un divario che, soprattutto negli ultimi anni, è apparso via via più marcato fra prassi e teoria, fra sedi di ricerca e ambiti artistici e produttivi.
Qual è la forza del teatro oggi, nell’attuale contesto sociale e tecnologico? È ancora attuale la sua relazione con la filosofia? Di che natura è questa relazione? A quali esiti può portare lo studio filosofico del teatro?
La rivista “Filosofia” desidera promuovere la pubblicazione di un numero, previsto per il 2021, dedicato ai rapporti fra filosofia e teatro. A tal fine, prenderà in considerazione contributi che si focalizzino su una o più delle seguenti aree tematiche:
- il teatro e la storia della filosofia
- la filosofia come dialogo e teatro
- linguaggio e comunicazione nel teatro
- teatro, filosofia ed educazione
- il teatro come metafora per leggere la realtà (divina, umana, naturale, politica)
- luoghi e non-luoghi del teatro: la dimensione fisica e spirituale della scena
- misticismo, esoterismo e teatro
- identità e alterità nel teatro
- la dialettica teatrale e le forme del contemporaneo.
NORMATIVA PER LA PROPOSTA DEI CONTRIBUTI
Saranno presi in considerazione contributi redatti nelle seguenti lingue: italiano, inglese e francese. Non verranno accettati contributi che non rispettino le norme editoriali indicate al seguente link: http://mimesisedizioni.it/journals/documenti/filosofia/Filosofia-norme-redazionali.pdf
I contributi saranno sottoposti a processo di double blind peer-review. Gli autori riceveranno, insieme all’esito della selezione, una scheda di valutazione dettagliatamente compilata dai due referees.
Il comitato di redazione si riserva la possibilità di non prendere in considerazione articoli che non rispettino elementari criteri di leggibilità.
La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 31 marzo 2021
MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DEI CONTRIBUTI
I contributi dovranno pervenire in forma anonima al seguente indirizzo: redazionefilosofia.dfe@unito.it
Per ogni contributo andranno forniti:
- un file .doc (no pdf et alia) preparato per un blind referee. Il testo del contributo dovrà essere preceduto da un abstract in lingua inglese di circa 150 parole;
- un file .doc, ad uso del comitato di redazione, contenente il nome dell’autore, l’eventuale affiliazione accademica, un indirizzo e-mail attivo.
I file di testo non dovranno superare i 40.000 caratteri (spazi e testo in nota inclusi).
Per informazioni contattare: redazionefilosofia.dfe@unito.it