Cerca e premi Invio

Laboratorio “L’eloquenza efficace. I principi della pratica scenica a servizio del diritto” – Messina, 26 giugno 2025

Per il “Corso di Alta Formazione in Eloquenza Giuridico-Forense e Moot Court Competition” giorno 26 pomeriggio, terrò un laboratorio teorico/pratico dal titolo L’eloquenza efficace. I principi della pratica scenica a servizio del diritto

La parte teorica si centrerà sugli studi legati alla relazione tra teatro e scienze cognitive, nello specifico sui temi dello spazio del teatro e dunque sulla relazione attore/spettatore, lo spazio d’azione condiviso e l’azione efficace. Ci si sposterà poi sui molti punti di contatto tra teatro e diritto quindi sulle cinque “partes orationis” spiegate nel “De inventione” di Cicerone, nello specifico, inventio/dispositio/elocutio/memoria, actio. Un affondo sull’architettura del discorso argomentativo che molto recupera dall’arte dell’attore che si muove dentro una struttura che può essere resa viva dalle competenze di improvvisazione e gestione del verbo, capaci flettere il testo verso la più profonda partecipazione dell’uditorio. “Non quisquis loquitur orator est” (non chiunque parla è oratore), ma soltanto colui che è stato plasmato dall’arte e ne ha studiato i precetti.

La parte pratica si svolgerà nel cortile del rettorato e procederà attraverso proposte fisiche di ensemble (corpo e voce). Si centrerà l’attenzione su concentrazione e padronanza del sè; capacità di relazione; strutturazione del tempo e dello spazio attraverso il gesto, la voce, il racconto, il movimento; lavoro sul ritmo, sul suono, sul silenzio e sulla pausa; lavoro sulla struttura di un’azione ripetibile.