
La divina Maria: l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e il Conservatorio San Pietro a Majella celebrano il centenario della nascita di Maria Callas, soprano di fama internazionale.
I due Enti partenopei promuovono una manifestazione per onorare e studiare il “fenomeno Maria”, per avviare un’attenta riflessione sul valore della Callas nel suo contesto cercando di comprendere luci e ombre di un percorso artistico esemplare e allo stesso tempo eccentrico.
Numerose le iniziative di un programma che in anteprima è stato inaugurato dal recital-spettacolo di Rosalba Colosimo.
Il 10 e il 19 ottobre, nella Sala Scarlatti, c’è l’appuntamento cinematografico con la proiezione dei film Carmen Forever con la regia di Franco Zeffirelli, grande amico della divina, che vede nel ruolo dell’artista la grande Fanny Ardant, e Medea di Pier Paolo Pasolini con la Callas protagonista, un evento da non perdere per cogliere il magistero attoriale di questa insuperabile tragedienne. I due appuntamenti sono in collaborazione con la Fondazione Film Commission Regione Campania e l’ArciMovie di Napoli.
Dal 12 al 14 ottobre tra la Sala Martucci del Conservatorio e l’Aula Guarino della Federico II si terrà il convegno sulla cantante, il cui progetto scientifico è a cura di Alberto Bentoglio, Francesco
Cotticelli e Paologiovanni Maione. Le sessioni saranno inaugurate dai saluti del rettore Matteo Lorito, Andrea Mazzucchi, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Luigi Carbone e Carmine Santaniello, rispettivamente presidente e direttore del Conservatorio.
La sera del 12 ottobre cinque giovani voci femminili delle classi di canto del Conservatorio si cimenteranno, accompagnate da Livio De Luca, in pagine care al mito canoro del Novecento.
Carmen Giannattasio, insignita del Callas Tribute Prize New York (2023), concluderà le iniziative il 27 ottobre, sempre nella Sala Scarlatti, con una serata di gala che vede impegnata l’Orchestra del San Pietro a Majella diretta da Stefania Rinaldi.