*English version below*
Le dottorande e i dottorandi del XXXVI Ciclo della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova presentano il Convegno Internazionale “Svelare l’invisibile. Tracce nascoste di storie, opere e contesti”, che si terrà nei giorni 17 e 18 novembre 2022 a Padova.
Le giornate di studio saranno occasione di incontro e confronto sul tema dell’invisibile nell’ambito storico-archeologico, artistico, musicale e dello spettacolo. Seguendo i valori di multidisciplinarietà e inclusione che contraddistinguono l’Ateneo patavino sin dalla sua fondazione, si invitano dottorande/i di Università italiane e straniere a proporre un loro contributo, ispirandosi alle seguenti declinazioni:
Osservare in filigrana
• Lo studio dei segni e delle tracce (nascoste o visibili in filigrana) all’interno di manufatti, architetture, collezioni e opere artistiche, per la ricostruzione del passato sotto il profilo storico, archeologico, artistico, economico, culturale, religioso, sociale o tecnologico.
• La lettura di un’opera attraverso l’analisi del livello di inerenza tra tradizione e identità autoriale e/o del rapporto tra la stessa opera e la sua successiva ricezione.
• Le nuove proposte interpretative di opere artistiche a partire dai segni “invisibili” nascosti nelle sue trame concettuali e figurative.
Oltre il visibile
• I metodi tradizionali e le nuove tecnologie come strumenti d’indagine per la scoperta, riscoperta, conoscenza e valorizzazione di storie, contesti, opere e manufatti nascosti o inaccessibili (applicazioni di metodologie di diagnostica invasiva e non invasiva; archeometria; bioarcheologia e microarcheologia; realtà aumentata e virtuale; ricostruzioni grafiche e 3D, ecc.).
• L’indagine di tracce nascoste portate alla luce da eventi particolari (terremoti, eruzioni, alluvioni, cambiamento climatico ecc.), che diventano piste da seguire per la ricostruzione materica o semantica di un manufatto.
• Scoprire/riscoprire, conoscere e valorizzare, attraverso catalogazione, digitalizzazione e studio scientifico, i materiali “invisibili” conservati nei depositi museali, nelle collezioni e negli archivi pubblici e privati, normalmente inaccessibili.
• Studiare e rivalutare il materiale preparatorio per l’ideazione di un’opera.
Tra occultamento e rivelazione
• Le teorie e le pratiche del restauro e della revisione che modificano l’opera originaria, celando, svelando o trasformando fasi costruttive o artistiche precedenti.
• Lo studio e la riscoperta delle molteplici informazioni nascoste custodite all’interno di opere che hanno subìto manomissioni, revisioni, riusi e rifacimenti che ne hanno modificato aspetto, consistenza materica o significato.
Realtà celate e storie alternative
• La rivalutazione di figure della società e della produzione del passato.
• Il contributo dei professionisti dei beni culturali operanti “dietro le quinte”.
• Diritto alla visibilità: riscrivere una storia delle arti al plurale, che tenga conto del contributo di personalità (studiosi, collezionisti, artiste e artisti, ecc.) e creazioni(produzioni artistiche di paesi extraeuropei, pratiche decoloniali, ecc.) lasciate ai margini della narrazione dominante, ancora troppo spesso considerata neutrale.
Modalità di partecipazione
È richiesto l’invio di un abstract della lunghezza massima di 300 parole, corredato da cinque parole-chiave.
Le proposte di contributo (relazione o poster) dovranno essere inoltrate compilando il modulo di partecipazione al link (https://unipd.link/svelareinvisibile-form) entro il 30 maggio 2022.
I contributi saranno valutati da un comitato scientifico di dottorandi e docenti del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. Verranno privilegiati contributi che sono ad uno stato avanzato della ricerca. Gli esiti della procedura di selezione saranno comunicati entro il 30 giugno 2022.
Il convegno si terrà in presenza con la possibilità di avvalersi della partecipazione da
remoto su piattaforma Zoom.
Edizione del volume
I contributi (relazioni e posters), redatti secondo le norme editoriali che verranno indicate dal comitato scientifico, dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica del Convegno (svelare.invisibile@unipd.it), entro il 31 dicembre 2022.
Per informazioni e chiarimenti
svelare.invisibile@unipd.it
Comitato organizzatore
• Chiara Andreatta
• Marco Argentina
• Greta Boldorini
• Federica Bosio
• Eliana Bridi
• Chiara Casarin
• Andrea Chiocca
• Francesca Daniele
• Mirko Fecchio
• Ylenia Saretta
• Federica Stella Mosimann
• Gianantonio Urbani
• Romina Zanon
The PhD students of the XXXVI Cycle of the Doctoral School in History, Criticism and Conservation of Cultural Heritage of the University of Padua present the International Conference “Unveiling the invisible. Hidden traces of stories, works and cultural contexts” which will be held on 17 and 18 November 2022 in Padua (Italy).
The days of study will be an opportunity to meet and discuss the theme of the invisible in the historical-archaeological, artistic, musical and show fields.
Following the values of multidisciplinarity and inclusion that have distinguished the University of Padua since its foundation, PhD students from Italian and foreign universities are invited to propose their contribution, inspired by the following interpretations:
Reading between the lines
• The study of hidden or covered signs and traces within artifacts, buildings, art collections and artworks, aimed at reconstructing the past from a historical, archaeological, artistic, economic, cultural, religious, social or technological point of view;
• The interpretation of artworks through the analysis of its relationship with the past and the author’s identity in it and / or its influence on future works;
• New interpretations of pieces of arts emerging from buried deep traits in their conceptual and visual elements.
Beyond what can be seen
• Traditional methods and new technologies as investigative tools for the discovery, rediscovery, understanding and valorization of stories, works and artifacts, whether hidden or inaccessible (use of invasive and non-invasive diagnostic methodologies; archaeometry, bioarchaeology, microarchaeology, AR and VR, 3D and graphical reconstruction, etc.);
• Investigation into hidden traces brought to light by destructive events (earthquakes, volcanic eruptions, flooding, climate changes etc.) that became trails for the material or semantical reconstruction of artifacts;
• Discovering and rediscovering, understanding and valorizing the hidden or secluded artifacts and documents stored in museum’s deposits, collections or public and private archives, through their studying, cataloging and digitalization;
• Studying and re-evaluating the preparatory material needed for the creative process of artworks.
Between burying and unearthing
• Theories and practices of restoration adopted to hide, modify or uncover previous artistic or constructive phases;
• Rediscovery and study of hidden information in works that changed in appearance, substance or meaning as a result of tampering, revisions, repurposing and restructuring actions.
Hidden realities and unconventional stories
• Revaluation of past societies’ figures and production;
• The contribution of cultural heritage’s professionals working “behind the scenes”;
• Right of recognition: rewriting art’s history to include people (scholars, art collectors, artists, etc.) and works (artistic production from non-European countries, decolonial practices, etc.) left out of the canonical narrative, which is too often considered neutral.
How to participate
An abstract of a maximum length of 300 words is requested, accompanied by five keywords. Proposals for contributions (paper or poster) should be submitted by filling in the application form at the following link (https://unipd.link/svelareinvisibile-form) not later than 30 May 2022.
The contributions will be evaluated by a scientific committee of PhD students and professors of the Department of Cultural Heritage of the University of Padua. Researches that are in an advanced state of research will be preferred. The results of the selection process will be notified by 30 June 2022.
The conference will be held in person with the possibility of using remote participation on the Zoom platform.
Publication of the volume
Contributions (papers and posters), compiled according to the editorial guidelines (to be indicated by the scientific committee), should be sent to the Conference e-mail address (svelare.invisibile@unipd.it) not later than 31 December 2022.
Info
svelare.invisibile@unipd.it
Comitato organizzatore
• Chiara Andreatta
• Marco Argentina
• Greta Boldorini
• Federica Bosio
• Eliana Bridi
• Chiara Casarin
• Andrea Chiocca
• Francesca Daniele
• Mirko Fecchio
• Ylenia Saretta
• Federica Stella Mosimann
• Gianantonio Urbani
• Romina Zanon