Cerca e premi Invio

Convegno streaming “Grafie del corpo. Studi e ricerche sul rapporto tra fotografia e arti performative”, 16 ottobre 2021

Il convegno Grafie del corpo costituisce la tappa di un progetto più ampio che indaga il rapporto tra corpo e fotografia nelle sue implicazioni storiche, pratiche e teoriche, con particolare attenzione al dialogo tra corpo espressivo e fotografia artistica. Organizzato in una giornata di studi con una sessione mattutina e una pomeridiana, sarà visibile in streaming al link https://us02web.zoom.us/j/84905391457 e registrato, tramite un link che verrà messo a disposizione attraverso i siti degli organizzatori. Il convegno è ideato e coordinato dal gruppo di ricerca sulla fotografia di danza in collaborazione con Officine Fotografiche Roma.

Il gruppo di ricerca sulla fotografia di danza è coordinato da Samantha Marenzi e formato da Giordana Citti, Simona Silvestri e Francesca Pietrisanti. Nato nel 2018 dalla sinergia tra il Dams dell’Università Roma Tre (e in particolare dal corso di Iconografia del teatro e della danza) e Officine Fotografiche Roma, vede la collaborazione di neo-laureati magistrali in Discipline dello spettacolo (Marta Marinelli, Elisa Pescitelli, Chiara Fabene). Il gruppo svolge ricerche verticali su casi studio emblematici della collaborazione tra fotografi e danzatori della prima metà del Novecento e anima un progetto di Atlante sulla fotografia di danza dove convergono le linee di tensione che da sempre caratterizzano il dialogo tra arti visive e performative, e tra il corpo vivente e le sue raffigurazioni. In un sito-archivio in continuo aggiornamento il gruppo raccoglie gli esiti delle sue indagini e pubblica la documentazione degli eventi a cui dà vita: mostre, pubblicazioni, relazioni a convegni, seminari, laboratori pratici, presentazioni del progetto e del metodo di lavoro all’interno di corsi universitari e di progetti formativi dedicati alla fotografia.

www.fotografiaedanza.it

Officine Fotografiche Roma è un’associazione non profit riconosciuta nata per divulgare e sostenere la cultura dell’immagine.

L’Associazione è da sempre luogo d’incontro e di scambio tra professionisti e appassionati, un centro di formazione per fotografi a tutti i livelli, un laboratorio progettuale continuo e aperto alla creatività individuale e di gruppo, uno spazio per l’organizzazione di mostre ed eventi.

Amatori e fotografi professionisti possono contare su un ampio ventaglio di attività: mostre, concorsi, didattica, laboratori e numerose iniziative dedicate a tutte le fasce d’età.

Lo spazio è da sempre aperto alle diverse espressioni e declinazioni della fotografia contemporanea: una vera officina per chi si approccia per la prima volta a questo mondo, mentre per chi è già esperto offre ulteriori stimoli alla ricerca e alla crescita per sviluppare una propria visione. Officine Fotografiche Roma negli anni è diventata il centro per la promozione e lo sviluppo di una fotografia di qualità, generata non solo dalla conoscenza tecnica del mezzo fotografico, ma anche e soprattutto da un’approfondita educazione artistica e culturale.

L’Associazione da sempre collabora con le istituzioni, con altre Associazioni Culturali e con le principali realtà legate al mondo della fotografia italiana ed internazionale. Offre la sua esperienza nella documentazione fotografica e nell’organizzazione e promozione di mostre.

www.officinefotografiche.org