
16 maggio 2022 Teatro Mercadante
14.00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali di Federico Cafiero de Raho (Presidente del Teatro di Napoli), RobertoAndò (Direttore del Teatro di Napoli), Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli), Maria Laudando (Direttrice del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale), Luca Cerchiai (Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno), Andrea Mazzucchi (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli), e Rosita Marchese (Presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli)
14.20 Presentazione del video The Uncunny a cura del Collettivo Super8 di Arci Movie
14.30 Keynote Lecture 1: Paolo Bertinetti (Università di Torino): Il passato non esiste
Presiede Isabella Innamorati (Università di Salerno)
15.00 Break
15.30 Performance di Andrea Renzi: Monologo
PANEL 1. TEATRO E POTERE: LA SCRITTURA DENTRO LA SCENA
Presiede Maria Laudando (Università L’Orientale di Napoli)
15.45 Rodolfo di Giammarco (La Repubblica): Note sulla vita, sulla scena, sulla coscienza
16.05 Andrea Peghinelli (Università La Sapienza di Roma) “That language made me dizzy”: Harold Pinter e la vertiginosa vitalità della parola in scena
16.25 Roberto D’Avascio (Università L’Orientale di Napoli): Neri perturbanti, gli spazi inquieti di Pinter
16.45 Margaret Rose (Università di Milano): Identità minacciate
17.05 Dibattito
Ridotto del Mercadante
21.00 TRADIMENTI di Harold Pinter, regia di Michele Sinisi
17 maggio 2022 Teatro Mercadante
10.00 Videomessaggio di Michael Billington
10.10 Keynote Lecture 2: Mark Taylor-Batty (University of Leeds): Allegories of despair: Harold Pinter’s early drama
Presiede Laura Caretti (Università di Siena)
10.40 Break
11.00 Performance di Cristina Donadio: D’amore, di silenzio e di guerra
PANEL 2. STANZE, MINACCE, MEMORIA: METTERE IN SCENA PINTER
Presiede Giulio Baffi (La Repubblica)
11.15 Elena Bucci: Come ho tradito L’amante
11.35 Andrea Renzi: Appunti di lavoro
11.55 Monica Nappo: Una pausa in meno
12.15 Pierpaolo Sepe: L’ossessione prende corpo
12.35 Michele Sinisi: La matericità di Pinter
12.55 Dibattito
14.00 Pausa pranzo
PANEL 3. TRADURRE, TRADIRE, RIVISITARE PINTER
Presiede Iolanda Plescia (Università La Sapienza di Roma)
15.30 Alessandra Serra (Traduttrice Einaudi): Tradurre Pinter
15.50 Manlio Santanelli (Drammaturgo): La scrittura verticale
16.10 Alfonso Amendola (Università di Salerno): Storie per il cinema. Harold Pinter sceneggiatore
16.30 Stefano De Stefano (Accademia di Belle Arti di Napoli): Il calapranzi, un’ipotesi di allestimento dell’Accademia di Belle Arti
16.50 Francesco De Cristofaro (Università Federico II di Napoli) Terra di ognuno. Harold Pinter e la guerra
17.10 Dibattito
19.00 Proiezione del film
RITRATTO DI HAROLD PINTER di Roberto Andò
In collaborazione con Università degli Studi di Napoli Federico II e Arci Movie Introducono Antonio Borrelli (Arci Movie), Francesco Cotticelli (Università Federico II di Napoli), Bruno Roberti (Università della Calabria) e il regista Roberto Andò
Ridotto del Mercadante
21.00 TRADIMENTI di Harold Pinter, regia di Michele Sinisi