Complesso Studium 2000
Aula A7 – edificio 6
9:00 – 13.00 CINEMA, TELEVISIONE, FUMETTO
SALUTI E APERTURA LAVORI
La Divina Commedia nelle pieghe dell’industria culturale
Stefano CRISTANTE | sociologo e presidente del CdL in Scienze della Comunicazione Unisalento
Luca BANDIRALI | critico cinematografico
Riflessioni ai margini di due celebrazioni nazionali, i 150 anni dall’unità d’Italia
e i 700 anni dalla morte di Dante
Raffaele GORGONI | giornalista e scrittore
Dal ‘Visibile parlare’ al disegno senza parole:un Graphic Poem
Emilio GUAZZONE | architetto e fumettista
11.00 PAUSA CAFFÈ
Narrator narrato. Passaggi danteschi nei media moderni
Gianni DI GIUSEPPE | già dirigente Rai e saggista
12.00 DISCUSSIONE
13.00 PAUSA PRANZO
15.00 – 17.00 TEATRO
INCONTRO A CURA DI PALCHETTI LATERALI
La Divina Commedia e il teatro di poesia di Federico Tiezzi
Maria Chiara PROVENZANO conversa con Federico TIEZZI | regista e drammaturgo
17.00 PAUSA CAFFÈ
Seminterrato – edificio 5
18.00 – 20.00 MUSICA
Concerto per pianoforte*
del M° Francesco LIBETTA
con Christian GRECO (ČAJKOVSKIJ)
Pëtr Il’ič ČAJKOVSKIJ
Francesca DA RIMINI
Versione a quattro mani di Karl Klindworth
Franz LISZT
Après une Lecture du Dante – Fantasia quasi Sonata
da Années de Pèlerinage, Deuxième Année – Italie
Emanuele DELUCCHI
Sonata quasi fantasia
Prima della Scrittura di Dante
- Tema e variazioni (Giraut)
- Fuga (Arnaut)
- Toccata (Bertran)
[prima esecuzione assoluta]
*Pianoforte Erard, 1850
Comitato organizzatore:
Valter Leonardo Puccetti coordinatore
Alessandra Beccarisi
Stefano Cristante
Manuela De Giorgi