Il progetto affronta il rapporto tra l’attività di improvvisazione e quella di composizione, intesa come fissazione del pensiero musicale in forma scritta. L’approccio interdisciplinare è garantito
Continua a leggere
CategoriaRicerca
AIRDanza – Associazione italiana per la Ricerca sulla danza
Non si tratta di un centro fisico ma di una Associazione nazionale che riceve finanziamenti dal MIC per creare progetti internazionali di ricerca con Atenei /
Continua a leggere
Trasmissione dei saperi performativi nella cultura teatrale italiana. Storia, teoria e pratiche
Il progetto qui presentato ha come oggetto di ricerca la trasmissione dei saperi performativi, al fine di ricollegare le attuali pratiche didattiche alle matrici pedagogiche da
Continua a leggere
Teatro e Cittadinanza
Il progetto Teatro e Cittadinanza ambisce a creare un nuovo filone di ricerca ad ampio spettro – che parte dall’area specifica della tradizione letteraria italiana per
Continua a leggere
Archives of Floating Islands. Mapping Third Theatre in Puglia and Sicilia
Il progetto, sulla scorta di alcuni dei principi-guida delle Scienze del patrimonio (censiti dal Pnr 2021-2027), mira alla salvaguardia, alla valorizzazione e all’interpretazione della nutrita documentazione
Continua a leggere
MAP – Centro Interuniversitario di Ricerca per la Memoria delle Arti Performative
MAP è nato per sviluppare ricerche e progetti, organizzare incontri e seminari, curare e condividere la riflessione sulla memoria delle arti performative, in quanto patrimonio materiale e
Continua a leggere
Survey and digitization of spectacle sources. Identity patterns and socio-cultural exchanges in the migration of Italian artists to the United States (1850-1930)
Il progetto propone il censimento digitalizzato, attraverso la creazione di un database, degli artisti dello spettacolo italiani, che portarono negli Stati Uniti il patrimonio performativo nel
Continua a leggere
PNRR Changes – Cultural Heritage Active Innovation for Next – Gen. Sustainable Society – Spoke2: Creatività e patrimonio culturale immateriale
Il progetto intende sviluppare soluzioni innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale nell’ambito della transizione digitale, favorendo nuove imprenditorialità e professioni creative, implementando la ricerca
Continua a leggere
Choreoart
Proposals ERC-2018-STG Referente: Arianna Fabbricatore (Université Paris Sorbonne)
Observatory of Scenic Arts Puglia
O. S. A. Puglia (2020-2023). POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020, Fondo Sociale Europeo approvato con decisione 13/08/2015 “Research for Innovation” (REFIN) Componenti: Arianna Frattali (ric. A), Francesco
Continua a leggere