
Questa pagina presenta un elenco delle pubblicazioni (monografie e curatele) dell’anno in corso, disposte in ordine alfabetico per autrice/autore.
Luigi Allegri, Guardare ed essere guardati. Lo sguardo, lo spettatore, la vita come teatro, Carocci, Roma 2025.
Bertolt Brecht, Helene Weigel, «imparo: lavare piatti + tazze». Carteggio 1923-1956, trad. it. Daniela Padularosa, Lithos, Roma 2025.
Simona Brunetti, Stefania Onesti (a cura di), La scena coreutica e teatrale italiana fra Sette e Ottocento. Fermenti, sperimentazioni e incontri, Edizioni di Pagina, Bari 2025.
Laura Budriesi (a cura di), Animali in scena. Drammaturgie del contemporaneo, Editoria & Spettacolo, Roma 2025.
Francesca Cecconi, Il teatro di figura. Storia e tecniche, introduzione di Simona Brunetti, Dino Audino, Roma 2025.
Pietro Dattola, Andrea Peghinelli, Otello di William Shakespeare. Testo completo e analisi drammaturgica, Dino Audino, Roma 2025.
Roberto D’Avascio, Bianca Del Villano, Annamaria Sapienza (a cura di), Harold Pinter. Il teatro del potere, il potere del teatro, Unior Press, Napoli 2025.
Silvana de Vidovich, Aleksandr Tairov: il teatro delle emozioni, CuePress, Imola 2025.
Simone Dragone, Creation Remains. Archivi digitali, arti performative, processi creativi, Accademia University Press, Torino 2025.
Arianna Frattali, La drammaturgia aperta dell’Odin Teatret (1974-1984), CuePress, Imola 2025.
Ester Fuoco, Esplorazioni intermediali nel teatro di Amir Reza Koohestani. La ricerca della libertà tra iperrealtà e tradizione, Mimesis, Milano-Udine 2025.
Massimo Fusillo, Doriana Legge, Mirko Lino, Mattia Petricola, Gianluigi Rossini (a cura di), New Approaches to Transcodification. Literature, Arts, and Media, De Gruyter Brill, Berlino 2025.
Gerardo Guccini, Antonio Latella, Antonia Lezza, Matteo Palumbo, Maurizio Zanardi, Le scritture del Grande Infante. Sull’opera-vita di Enzo Moscato, Cronopio, Napoli 2025.
Alessandro Pontremoli, Alessandra Rossi Ghiglione, Rita Maria Fabris, Viola Zangirolami (a cura di), Performing arts, well-being e salute di comunità, tomo IV “Per-formare il sociale”, Bulzoni, Roma 2025.
Mirella Schino, Ėleonora Duze. Istorija i illjustracii odnoj teatral’noj revoljucii, Izd. NLO, Moskva 2025.
Anna Scannapieco, Come nasce un classico. Studi sulla fortuna del teatro di Carlo Goldoni tra Sette e Ottocento, Bulzoni, Roma 2025.
August Strindberg, Libri blu, antologia a cura di Franco Perrelli, Carbonio Editore, Milano 2025.
Daniele Timpano, Poemi focomelici, a cura di Dario Tomasello, CuePress, Imola 2025.
Tommaso Zaccheo, Roger Planchon et ses théâtres (1949-1987). Enquête sur un metteur en scène, directeur et auteur de théâtre, Edizioni di Pagina, Bari 2025.
Andrea Zardi, Danza e scienze cognitive. Pratiche, ricezione e cura, Edizioni di Pagina, Bari 2025.
Angela Zinno, Voce dal sén fuggita – percorsi analogico-digitali della voce nel teatro contemporaneo, Stefano Termanini Editore – Serel International, Genova 2025.