
Lunedì 29 aprile alle ore 20.30 in concomitanza con la Giornata Internazionale della Danza si terrà a Pesaro presso la Chiesa della Maddalena (Via Ludovico Zacconi) il Seminario “DINAMICHE EVOLUTIVE DELLA DANZA IN CARCERE. Storia e attualità di un fenomeno”.
Vito Minoia (Università di Urbino Carlo Bo, presidente del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere) in dialogo con i coreografi Dario La Ferla (Istituto Nazionale del Dramma Antico/Siracusa) e Vito Alfarano (Compagnia AlphaZtl/ Brindisi).
L’incontro, promosso dal Teatro Universitario Aenigma (capofila del CNTiC) e dalla Rivista Europea “Catarsi, Teatri delle Diversità” è ospitato dal Progetto “Maddalena in Scena” a cura di HangartFest (Festival Internazionale di Danza) per Pesaro Città italiana della Cultura 2024.
Diretta streaming su canale ZOOM
https://us02web.zoom.us/j/84807598354...
Martedì 30 aprile alle ore 9.00 Jean Trounstine terrà per l’Università di Urbino Carlo Bo (Aula 3 di Palazzo Gherardi) il Seminario “CHANGING LIFE THROUGH THEATRE AND LITERATURE” a cura del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Transculturale Applicata (CIRTA).
Introduce Rosella Persi (Professoressa di Pedagogia generale e sociale all’Università Carlo Bo e Direttrice del CIRTA), Discutono Vito Minoia (Università di Urbino, presidente dell’International University Theatre Association) e Walter Valeri (già docente alla Harvard University e componente della direzione del Poets’ Theatre di Boston). Negli ultimi 30 anni migliaia di detenuti e detenute dello Stato del Massachusetts hanno avuto modo di fruire del Programma educativo innovativo ideato da Jean Trounstine e Robert P. Waxler (University of Massachusetts Dartmouth) che sarà oggetto di approfondimento del seminario con gli studenti dell’ateneo feltresco.
Nel pomeriggio del 30 aprile il dialogo con Jean Trounstine continuerà nella Casa Circondariale di Pesaro, questa volta a favore di detenuti e detenute, molti dei quali coinvolti nelle attività espressive laboratoriali a cura del Teatro Universitario Aenigma.
Profonda conoscitrice del sistema penitenziario statunitense, nonché impegnata in attività di tutela dei diritti dei detenuti (partecipa alle attività della Coalition for Effective Public Safety in Massachusetts) la Professoressa Trounstine, avrà modo di presentarsi anche come educatrice, attivista per la giustizia sociale e autrice di significative opere letterarie e saggi sul sistema penale americano.
L’evento pomeridiano (così come quello del 29 aprile) a cura di Teatro Aenigma e della Rivista Europea “Catarsi-Teatri delle Diversità” si collocano nell’ambito dell’XI Programma Nazionale di Promozione del Teatro e della Danza in Carcere (27 marzo – 31 maggio 2024) in concomitanza con la 62a Giornata Mondiale del teatro e della Giornata Internazionale della Danza 2024, evento internazionale promosso dal Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere con il Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità) con l’Università Roma Tre e la partecipazione dell’International Theatre Institute (ITI Unesco) , l’International Network Theatre in Prison e l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro (vedi http://www.teatrocarcere.it/?p=4777).