Mercoledì 8 febbraio 2023, dalle 10.30 alle 13.30, presso l’atrio centrale della sede di Via Gino Capponi 9, il primo incontro del progetto Consultazioni poetiche, nato dalla collaborazione tra
Continua a leggere
AutoreMatteo Tamborrino
Ciclo di incontri “Un villaggio vivente nella memoria”- Lecce, 3 febbraio 2023
Un villaggio vivente nella memoria (curato da Maria Chiara Provenzano) è un ciclo di appuntamenti dedicato alla valorizzazione dell’Archivio del Teatro Koreja, nell’ambito Azione Pilota della Regione
Continua a leggere
Summer School “Practicing New Imaginaries: ‘Re-presencing’ Venice in the Time of Climate Change” – Venezia, 3-8 luglio 2023
All’Isola di San Servolo, dal 3 all’8 luglio, una summer school intensiva a cura di Susanne Franco, Gabriella Giannachi e Annalisa Sacchi per la VIU –
Continua a leggere
Presentazione del volume “Un’altra prospettiva. La vita e il teatro di un Maestro” – Roma, 2 febbraio 2023
Giovedì 2 febbraio, alle ore 15, presso l’Aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” (piazzale Aldo Moro, 5), presentazione del
Continua a leggere
Omaggio a Georges Banu – Parigi, 30 gennaio 2023
A seguito dell’improvvisa scomparsa di Georges Banu, avvenuta il 21 gennaio scorso, la casa editrice Actes Sud-Papiers e l’Ambasciata di Romania in Francia annunciano un incontro
Continua a leggere
Residenza d’artista con Elena Bucci – Prato, 1-5 febbraio 2023
Residenza d’artista (a cura di Teresa Megale) giunge alla sua VI edizione ospitando al Museo di Palazzo Pretorio di Prato, dall’1 al 5 febbraio (ore 9:30-12:30
Continua a leggere
Lettura scenica “Venire, a Venezia” – Venezia, febbraio e marzo 2023
Lettura scenica a cura di Paolo PuppaCon le allieve attrici e gli allievi attori del III anno dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni del TSV – Teatro Nazionale
Continua a leggere
Seminario “ThéPARis-France. Les théâtres en France sous l’Ancien Régime” – da febbraio a giugno 2023
Il seminario ThéPARis-France. Les théâtres en France sous l’Ancien Régime (responsabili scientifici: Emanuele De Luca, Bénédicte Louvat e Barbara Nestola) si svolgerà da febbraio a giugno 2023, in Francia
Continua a leggere
Convegno “Del teatro: transizioni e metamorfosi” – Chieti, 20 gennaio 2023
I fenomeni di transizione e di metamorfosi sono la natura stessa del teatro. Produrre e studiare il teatro, di ogni epoca e di ogni civiltà, significa
Continua a leggere
Giornata di studi “Il teatro è recluso, dialoghi e performance” – Milano, 20 gennaio 2023
Nell’ambito del progetto “CRT tra passato, presente e futuro” e in sinergia con il progetto POR-FSE “Sipario! I mestieri del teatro per il reinserimento sociale”, l’evento
Continua a leggere