
Matteo Paoletti e Matteo Casari (Università di Bologna) curano insieme a Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e Ministero della Cultura l’iniziativa Arti e performance a vent’anni dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale. L’evento – in programma per il 13 e il 14 dicembre all’Oratorio di San Filippo Neri e al DAMSLab di Bologna – è stato riconosciuto dal Segretariato UNESCO tra gli eventi ufficialmente associati al ventennale della Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
Il progetto si articola su tre grandi assi: un dossier che raccoglie oltre venti contributi scientifici dedicati alla ICH 2003; una tavola rotonda corredata da tre momenti performativi di altrettanti elementi tutelati dalla Convenzione: teatro nō giapponese, canto a cuncordu sardo, Opera dei Pupi siciliani; una mostra fotografica (qui il programma completo). Si segnala in particolare l’appuntamento del pomeriggio del 13 dicembre, nel quale verrà presentato il dossier speciale di «Antropologia e Teatro» dedicato al ventennale, in presenza – tra gli altri – del Segretario Generale della Commissione UNESCO e del presidente del Comitato per l’Arte del canto lirico italiano, elemento recentemente iscritto dall’UNESCO nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale. Ingresso libero fino a esaurimento posti.