
Il Corso di alta formazione in Mediazione artistica in contesti interculturali, a cura del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna in collaborazione con Cantieri Meticci, è diretto dalla prof.ssa Rossella Mazzaglia e raccoglie molteplici settori disciplinari, prevedendo insegnamenti teorici, laboratoriali e seminariali.
Il focus dell’edizione di quest’anno è la negoziazione dei confini tramite la mediazione artistica. Ponendo sempre le pratiche performative al centro dei processi culturali, si attraverseranno poi concetti quali polifonia, intercultura come militanza e alleanza tra eterogenei, co-creazione e riti interculturali, pedagogia attiva e progettazione strategica, decolonialità, partecipazione ed engagement di comunità. Il corso si pone l’obiettivo di formare artistə, educatori ed educatrici, attivistə, operatori e operatrici culturali e del sociale interessatə ad esplorare strumenti performativi per lavorare nei contesti interculturali.
Il corso è gratuito e prevede il riconoscimento di 20 CFU. Ha durata semestrale e si svolgerà in media ogni due weekend da dicembre 2025 a giugno 2026.
Requisiti necessari per la partecipazione:
- laurea triennale (o titolo equipollente)
- residenza/domicilio nella Regione Emilia Romagna (o, in alternativa, iscrizione a un’università o istituto AFAM regionale)
Scadenza del bando: 23 ottobre 2025.
Per chi volesse saperne di più, è previsto un incontro di orientamento il 15 ottobre alle 17.00, presso il DAMSlab, Piazzetta P.P.Pasolini, 5/b, Bologna. L’incontro potrà essere seguito anche in streaming sulla pagina Facebook del DAMSlab/La Soffitta. Per ogni altra informazione, si rimanda al sito: https://site.unibo.it/caf-mediazioneartistica/it
Si ricorda, infine, che le attività didattiche saranno affiancate da pratiche di divulgazione e internazionalizzazione, quali laboratori partecipativi e incontri aperti al pubblico. Tra questi, si segnala il convegno interdisciplinare “Negoziare i confini” che si terrà a Bologna nel mese di maggio (tra i key-note previsti: Sharam Khosravi, Marina Barham, Alicja Borkowska, Lola Olufemi). Quanti volessero esserne informati, possono manifestare il proprio interesse alla mail af.mediazioneartistica@unibo.it per l’inserimento nella mailing list dedicata.
Il corso è finanziato dal Fondo sociale europeo Plus attraverso il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif. P.A. 2024-22858/RER – CUP J33C24002190006 – Progetto n. 2 ed. 2- approvata con atto di finanziamento DGR n. 1964 del 21/10/2024.