Cerca e premi Invio

Convegno internazionale “Teatro e romanzo. Storie, pratiche e modelli culturali a confronto sulla scena europea tra XX e XXI secolo”, Nuovo Teatro Ateneo, 27-28 maggio 2021

Il convegno intende promuovere una riflessione condivisa sul modo in cui l’intreccio
tra romanzo e teatro è diventato, sin dal volgere del Diciannovesimo secolo, un
territorio particolarmente fertile per innovare e reinventare l’identità della scena
teatrale europea. Ci chiederemo in che modo la cultura del romanzo praticata dai
teatranti attraverso regie, drammaturgie, critica, letture sceniche, training, laboratori
etc., abbia contribuito alla definizione di nuovi linguaggi per scrivere, vivere e pensare
la scena teatrale. In una prospettiva storica e comparata, ci interessa indagare sia la
complessità degli snodi storiograficamente significativi (naturalismo, teatro epico,
teatro post-drammatico etc.), sia tutti i singoli casi che testimoniano la molteplicità di
un fenomeno sempre più radicato nella cultura europea. Se oggi è sempre più
normale andare a teatro per ‘guardare’ un romanzo (adattamenti, riscritture,
appropriazioni), è altrettanto facile trovare nelle nuove drammaturgie forme e aspetti
di autorialità derivati dalle strutture del romanzo.

Scrivere per iscrizioni a convegnosapienzateatroromanzo@gmail.com
Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube di Sapienza
CREA www.sapienzacrea.uniroma1.it

27 maggio
9:00 – Saluti istituzionali
Presidente Centro Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo, Franco Piperno
Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Stefano Asperti
Direttore del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, Giovanni Solimine

9:30 – 12:30
Chair: Marta Marchetti (Sapienza Università di Roma)

Piermario Vescovo (Università Ca’Foscari di Venezia)
Persone drammatiche e istanza narrativa

Mara Fazio (Sapienza Università di Roma)
Berlino 1928. Le avventure del buon soldato Schwejk dal romanzo di J. Hasek alla messinscena: drammatizzazione ( M. Brod e H. Reimann), adattamento (F. Gasbarra, L. Lania, B. Brecht) e regia (E. Piscator)

Mario Farina (Università IUAV di Venezia) e Tancredi Gusman (Lucerne University of Applied
Sciences and Arts)
Dramma, tragedia, romanzo: Benjamin, Adorno e le forme della Storia

Gerardo Guccini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Una storiografia giacente: il teatro nei testi narrativi di George Sand.

14:00 – 16:30
Chair: Aleksandra Jovićević (Sapienza Università di Roma)

Aloysia Rousseau (Université Paris – Sorbonne)
The page as stage and the stage as page in contemporary British theatre.

Vicky Angelaki (Mid Sweden University)
Iterations of authorship in Martin Crimp’s theatre: intertextualities and complex acts of storytelling.

Paola Iacobone (Sapienza Università di Roma)
Novel and prison theatre. The case study of Pinocchio by Collodi

16:30 – 17:00 Lettura scenica

28 maggio
9:30 – 12:30

Chair: Emiliano Morreale (Sapienza Università di Roma)

Emilio Mari (Università degli Studi Internazionali di Roma)
Un finale per Terre dissodate: Šolochov fra letteratura, teatro e cinema

Anna Masecchia (Università di Napoli Federico II)
La parola incarnata: cortigiane in scena, da Dumas fils a Joseph Losey.

Vincenzo De Santis (Università degli Studi di Salerno)
Mostrare e dire Sade. Le 120 giornate di Sodoma di Giuliano Vasilicò

Federica Mazzocchi (Università degli Studi di Torino)
La carne del romanzo. Antonio Latella e la regia teatrale da testi letterari

14:00 – 15:30
Chair: Andrea Peghinelli (Sapienza Università di Roma)

Pierre Frantz (Université Paris – Sorbonne)
L’Histoire au théâtre: le Germinal de Deutsch et Vincent (1975).

Christophe Triau (Université Paris – Nanterre)
Un vampirisme mutuel : Krystian Lupa et la matière romanesque

15.30 – 17.00
Lettura scenica
Claudio Longhi (Direttore del Piccolo Teatro di Milano) dialoga con Marta Marchetti e Andrea Peghinelli.