Il Convegno Pasolini giornalista. Traiettorie e connessioni alla ricerca di una scrittura mediale ricuce i fili di un aspetto di Pasolini importantissimo e molto presente nella
Continua a leggere
Journal
DAMSLab/ZED Festival: iniziative di videodanza – Bologna, dal 20 ottobre 2022
In programma una serie di iniziative esito della collaborazione tra il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e ZED Festival, realtà da tempo attiva nell’ambito della
Continua a leggere
Presentazione del volume di Paola Bertolone, “Tommaso Le Pera. Un archivio fotografico per il teatro” (Artemide 2021) – Roma, 17 ottobre 2022
Il 17 ottobre 2022, alle ore 18.30, presso il foyer del Teatro Quirino “Vittorio Gassman” (Roma – Via delle Vergini, 7), presentazione del volume di Paola
Continua a leggere
Skenè Seminars con Olga Taxidou – Verona, 19-20 ottobre 2022
Nei giorni di mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre, Olga Taxidou (University of Edinburgh) terrà presso l’Università di Verona due lezioni per cui è prevista anche una partecipazione online.
Mostra “Il teatro dei Rame” – inaugurazione a Castano Primo, 14 ottobre 2022
Venerdì 14 ottobre alle ore 20:30, inaugurazione della mostra Il teatro dei Rame, curata da Mattea Fo, Stefano Bertea e Alessio Arena presso l’auditorium “A. Paccagnini”
Continua a leggere
Convegno internazionale di studi “L’architettura e la scenografia per i teatri minori fra il 1750 e il 1850”
L’Istituto per il Teatro e il Melodramma, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca “Interpretazione” dell’Accademia delle Arti di Berna”, promuove un convegno internazionale di studi sulle
Continua a leggere
XIV Convegno internazionale ICOJIL “Scrittura e arte italiano-ebraiche al femminile” – Firenze, 7-9 ottobre 2022
Il Comitato Scientifico del Convegno – dedicato alla letteratura italiano-ebraica e alle arti figurative al femminile – ha presentato l’incontro nei seguenti termini: Sono ebree due
Continua a leggere
Convegno internazionale “La ricezione classica nelle arti performative” – Parma, 13-14 ottobre 2022
Prende avvio la prossima settimana il progetto internazionale in due tappe, tra Parma (10-14 ottobre 2022) e Londra (20-24 febbraio 2023), sul tema “La ricezione classica nelle arti performative”,
Continua a leggere