Cerca e premi Invio

International Summer School “La cura della memoria” – V edizione: “CareArts. Le arti nella relazione di cura e di prossimità”. Pavia, 19-23 settembre 2021

a cura di Giulia Innocenti Malini e Deborah Toschi
Centro Studi Self Media Lab | Università di Pavia
in collaborazione con Almo Collegio Borromeo, Fondazione Teatro Fraschini, Comune di Pavia

19 settembre

18.30 Aula Scarpa Teatro Anatomico | Università di Pavia
Lectio magistralis: Romeo Castellucci (Regista) Conferimento della Medaglia Teresiana alla presenza del Magnifico Rettore

21.00 SPAZIO EX|ART | Teatro Fraschini
Saluti istituzionali:
Mariangela Singali Calisti (Assessora Comune di Pavia)
Introduce Francesca Bertoglio (Direttrice Fondazione Teatro Fraschini)
Proiezione. Orphée et Eurydice
(Romeo Castellucci | Myriam Hoyer, 2014)

20 settembre

PRIMA SESSIONE | ARTI E NEUROSCIENZE

Aula Bottigella – Università di Pavia

14.00 Registrazione
14.15-15.00 Saluti istituzionali:

Maurizio Harari (Direttore Dipartimento Studi Umanistici)
Lorenzo Hellas Cena (Prorettrice Università di Pavia)
Alessandro Cantoni (Assessore Comune Pavia)
Giulia Carluccio (Presidente Consulta Universitaria Cinema)
Lorenzo Mango (Presidente Consulta Universitaria del Teatro)

Apertura dei lavori:
Federica Villa, Silvana Borutti (Università di Pavia)

Chair: Federica Villa (Università di Pavia)
15.00 Lectio magistralis
Francesco Casetti (Yale University) in dialogo con Vittorio Gallese (Università di Parma) e Tomaso Vecchi (Università di Pavia)

17.00 Lectio magistralis
Tim Prentki (Winchester University) in dialogo con Gabriele Sofia (Université de Grenoble Alpes) e Giovanni Mirabella (Università di Brescia)

20.30 SPAZIO EX|ART | Teatro Fraschini
Introduce Filippo Ticozzi (Università di Pavia)
Proiezione. Nomad. In cammino con Bruce Chatwin (Werner Herzog, 2019)

22 settembre

SECONDA SESSIONE | WELFARE CULTURALE E CURA

Almo Collegio Borromeo

9.30 Saluti istituzionali:
Alberto Lolli (Rettore Almo Collegio Borromeo) Clelia Martignoni (Università di Pavia)
Mariangela Singali Calisti (Assessora Comune di Pavia)

Chair: Fabrizio Fiaschini (Università di Pavia)
10.00 Lectio magistralis
Mara Tognetti (Università Federico II di Napoli) in dialogo con

Annalisa Cicerchia (Istituto Nazionale di Statistica) e Oliviero Ponte di Pino (Ateatro)

11.30 Lectio magistralis
Anna Seymour (Roehampton University) in dialogo con
Giorgio Bedoni (Accademia delle Belle Arti di Brera) e Fulvia Salvi (Medicinema Italia)

Pausa Pranzo

Chair: Deborah Toschi (Università di Pavia)
14.30 Case History | Progetto Hospitalia. Ecosistemi della cura
Paolo Dalla Sega (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano),
Alessandra Rossi Ghiglione (SCT – Social Community Theatre Centre, Università di Torino),
Elena Franco (CCW – Cultural Welfare Center di Torino)

16.00 Case History | Progetto Videofarmaco. Videoterapia e Autismo
Alice Cati (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano),
Anna Chiara Sabatino (Università di Salerno)

Chair: Filippo Ticozzi (Università di Pavia)
17.30-19.30 SPAZIO EX|ART Laboratori

Lab teatro | La sinergia arte (teatrale) – scienza nella relazione di cura
Stefano Masotti (StudioAlmaClara; ZeroFavole)

Lab cinema | Immagini a caldo
Filippo Ticozzi, Lorenzo Donghi (Officine Creative – Università di Pavia)

Lab teatro (remoto) | Cura-Resistenze creative- Curiosità
Alice Bescapè, Raffaele Rezzonico, Flora Vannini (Associazione Mirmica, Associazione Calypso)

22 settembre

TERZA SESSIONE | IL RUOLO DELLE ARTI NELLA POST-PANDEMIA

Aula Bottigella – Università di Pavia

Chair: Giulia Innocenti Malini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
9.30 Lectio magistralis
Terri Mannarini (Università del Salento) in dialogo con Roberto Pasetto (Istituto Superiore di Sanità) e Guglielmo Schininà (International Organization for Migration)

11.00-13.00#1. Tavola rotonda. Immaginari visivi della pandemia
coordina Giulio Sangiorgio (Università IULM), partecipano Ilaria Feole (Film TV), Luca Mosso (Direttore Filmmaker Festival), Chiara Rigione (Regista), Filippo Ticozzi (Regista, Università di Pavia)

Pausa Pranzo

14.30-18.30 SPAZIO EX|ART Laboratori

20.30 SPAZIO EX|ART | Teatro Fraschini
Introduce Giulio Sangiorgio (Università IULM) Proiezioni:
Fuoricampo (Francesco Clerici, Italia 2020),
Dissipatio (Filippo Ticozzi, Italia 2020),
Lejano interior (Mariano Ilinás, Argentina 2020)

23 settembre

Aula Bottigella – Università di Pavia

Chair: Lorenzo Donghi (Università di Pavia)
9.30-10.00 Presentazione VCS #2 The Visual Culture of SARS_CoV-2
Barbara Grespi (Università Statale di Milano) in dialogo con i curatori
Federica Villa (Università di Pavia) e Tarcisio Lancioni (Università di Siena)

10.00-11.45#2. Tavola rotonda. Immaginari visivi della pandemia
coordinano Matteo Balduzzi (MUFOCO. Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo) e Lorenzo Donghi (Università di Pavia),
alla presenza di alcuni artisti vincitori dei progetti Refocus e Refocus #2 (promossi da DGCC – MiBACT, Triennale Milano, MUFOCO)

12.00-13.00 Dialogo
Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia) in dialogo con
Andrea Pinotti (Università Statale di Milano) e Luca Malavasi (Università di Genova)

13.00 Conclusione dei lavori

Deadline iscrizioni:
6 settembre 2021

Quote di iscrizione:
Studenti 25
Dottorandi 30
Docenti e professionisti 50

Info e form iscrizione:
selfmedialab@gmail.com

L’iniziativa ha beneficiato del finanziamento del Dipartimento di Studi Umanistici (nell’ambito del Piano di Eccellenza 2018-2022) e di GLOBEC – Centre for Global Strategic Engagement dell‘Università di Pavia.
International Summer School “La cura della memoria” – Va ed. Spazio EX|ART III ed.
Responsabile scientifico: Federica Villa
Direzione Va edizione: Giulia Innocenti Malini, Deborah Toschi
Comitato scientifico: Silvana Borutti, Francesco Casetti, Lorenzo Donghi, Fabrizio Fiaschini, Barbara Grespi, Michele Guerra, Maurizio Harari, Luca Malavasi, Antonio Somaini
Direzione artistica Spazio EX|ART: Giada Cipollone, Filippo Ticozzi
Segreteria organizzativa: Davide Cioffrese, Stella Civardi, Alice Luraghi
Comunicazione e media partnership: Lorenzo Giardina Grafica: Marina Girgis