
16 dicembre
ore 10:15 Saluti e apertura dei lavori
SESSIONE 1 – modera Mirko Lino
ore 10:30 MASSIMO FUSILLO (UNIVERSITÀ DELL’AQUILA)
Un’autorialità poliedrica e condivisa: Pasolini, Martone ed altri
ore 11:00 EMILIANO MORREALE (LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA)
Io, il regista. Come Mario Soldati ha inventato l ‘autofiction (o quasi)
ore 11:30-11:45 Pausa caffè
ore 11:45 ANDREA CORTELLESSA (UNIVERSITÀ DI ROMATRE)
Malaparte, o della “sincerità”
ore 12:00 LORENZO MARCHESE (UNIVERSITÀ DELL’AQUILA)
Piovene e l ‘archeologia dell ‘autofinzione italiana
ore 12:45 Discussione
ore 13:30 Pranzo
SESSIONE 2- modera Lorenzo Marchese
ore 14:15 ALBERICA BAZZONI (ICI BERLIN)
Trasgredire il silenzio: la costruzione dell ‘autorialità come riappropriazione del linguaggio nelle scrittrici del Novecento.
ore 14:45 SILVIA CUCCHI (UNIVERSITÀ DELL’AQUILA)
Autoritratto, autocoscienza, autobiografia. Carla Lonzi e la soggettività femminile.
ore 15:15 ANDREA AGLIOZZO (UNIVERSITÉ SORBONNE NOUVELLE-PARIS 3)
LAURA MAVER BORGES (SORBONNE UNIVERSITÉ)
Guardare la Norma. Maria M/Mario Mieli e la “liberazione universale”
ore 15:45 Discussione
ore 16:00 Pausa caffè
SESSIONE 3 – modera Lucia Faienza
ore 16:15 DORIANA LEGGE (UNIVERSITÀ DELL’AQUILA)
“Io non sono che un’artista – ed è veramente troppo poco”. Emma Gramatica, capocomica e interprete
ore 16:45 STEFANIA RIMINI (UNIVERSITÀ DI CATANIA) “Ero tutta costruita, ma da me stessa”. Identità performate e scrittura d ‘attrice in Laura Betti
ore 17:15 SERENA GUARRACINO (UNIVERSITÀ DELL’AQUILA)
Datemi una maschera: autorialità e biofiction in Caryl Phillips
ore 17:45 Discussione
17 dicembre
SESSIONE 1 – modera Doriana Legge
ore 11:00 MIRKO LINO (UNIVERSITÀ DELL’AQUILA)
“Il mondo qui non sembra più disposto a farsi ridurre in parole”. Su Werner Herzog scrittore
ore 11:30 LUCA ZENOBI (UNIVERSITÀ DELL’AQUILA)
“Ich bin ja viele Personen”. La costruzione dell ‘autore Heiner Müller.
ore 12:00 GABRIELE RIGOLA (UNIVERSITÀ DI GENOVA)
“La televisione è il caminetto degli anni nostri”. Luciano Bianciardi critico televisivo e dei media sulle riviste erotiche e di costume
ore 12:30 Discussione
ore 13:00 Pranzo
SESSIONE 2- modera Silvia Cucchi
ore 14:30 GIANLUIGI SIMONETTI (UNIVERSITÉ DE LAUSANNE)
Attraverso Pasolini
ore 15:00 LUCIA FAIENZA (UNIVERSITÀ DELL’AQUILA)
Uno scrittore “eccentrico”: Giovanni Arpino e l ‘io biografico
ore 15:30 ANTONIO ROSARIO DANIELE (UNIVERSITÀ DI FOGGIA)
Il punto di vista autoriale nella letteratura odeporica contemporanea: Viaggio in Italia di Guido Piovene
ore 16:00 Discussione e fine dei lavori