Cerca e premi Invio

CITY OPEN MUSEUM – C.O.M – Il patrimonio culturale italiano come opera d’arte pubblica neomediale, interattiva, partecipativa

L’obiettivo generale del progetto è progettare, implementare e diffondere un modello artistico di museo internazionale aperto, finalizzato a un’offerta artistica condivisa, accessibile, interattiva e immersiva, dove le arti e la formazione sono al centro dell’esperienza. Il C.O.M. è costituito da i seguenti obiettivi specifici: Sviluppare la valorizzazione del patrimonio artistico tangibile e intangibile nell’area del Consorzio , attraverso strumenti digitali e l’attivazione di codici e nuovi linguaggi espressivi, nuove poetiche dell’immaginario. Sperimentare linguaggi espressivi e nuove poetiche dell’immaginario, mediate da innovazioni artistiche e tecnologiche, tra cui l’arte, la musica, l’arte e la cultura. Creare una rete internazionale, sviluppando nuove tipologie di cooperazione che mira alla valorizzazione ecologica, alla divulgazione e all’attrazione internazionale del patrimonio storico, artistico e culturale dell’Italia in un’ottica di crescita dimensionale e di internazionalizzazione. Attrarre e scambiare studenti, professori e personale amministrativo internazionale attraverso la creazione di un sistema stabile di Piattaforme phygital (fisiche e digitali) stabili, in grado di costruire una nuova modalità di fruizione, allo stesso tempo in contemporaneamente in presenza e a distanza.

Tipologia: PNRR

Avviso per la “concessione di finanziamenti destinati alla internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM)” da finanziare nell’ambito del PNRR
Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 1, “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione:    dagli asili nido all’Università” – Investimento 3.4, “Didattica e competenze universitarie avanzate”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Istituzione Capofila: Accademia di Belle Arti di Carrara

Responsabile unità di Roma UNILINK Link Campus University: Desirée Sabatini

Durata del progetto: 24 mesi 

Enti finanziatori: Ministero dell’Università e della Ricerca Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione

Partnership: Accademia di Belle Arti di Torino, Accademia di Belle Arti di Milano, Link Campus University, ISIA di Firenze, Accademia di Belle Arti di Frosinone, Accademia di Belle Arti di Venezia, Accademia di Belle Arti di Ravenna, Conservatorio di musica di La Spezia, Conservatorio di musica di Firenze, Accademia di Belle Arti di Sassari, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Accademia di Belle Arti di Lecce, Università degli Studi di Catania, Accademia di Belle Arti di Catania, Accademia di Belle Arti di Bari, Accademia di Belle Arti di Macerata, Conservatorio di musica di Lucca, Accademia di Belle Arti di Foggia.