Cerca e premi Invio

Call for papers – Convegno Online – «Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano. Le drammaturghe» (14-15 dicembre 2023)

Convegno del Gruppo di ricerca

«Studi delle donne nella letteratura italiana» dell’AdI-Associazione degli Italianisti

14-15 dicembre 2023

Fin dalla sua costituzione nel 2014, il Gruppo di lavoro «Studi delle donne nella letteratura italiana» dell’AdI-Associazione degli Italianisti ha promosso studi e ricerche sulle autrici di tutto l’arco temporale della letteratura italiana, organizzando specifiche sessioni di lavoro all’interno dei congressi annuali dell’AdI e interessandosi alla presenza delle voci femminili nei vari generi letterari. Nel 2021 il Gruppo ha inaugurato un ciclo di convegni volti ad individuare le autrici di maggior rilievo del Novecento e a proporre una ridefinizione del canone della letteratura italiana contemporanea. Il primo incontro di questo ciclo è stato incentrato sulla narrativa, mentre il secondo è stato dedicato alla poesia. Quest’anno il convegno sarà dedicato alla drammaturgia. L’obiettivo è rileggere le opere delle maggiori autrici di teatro italiane del Novecento per favorirne l’assunzione nel canone o, nel caso, per approfondire le ragioni della loro marginalizzazione o esclusione. Saranno pertanto accettate le proposte d’intervento che, incentrandosi sull’analisi di singoli testi drammaturgici, sappiano coglierne la rilevanza storica ed evidenziarne le specificità espressive, i nuclei tematici e la qualità letteraria.

L’arco cronologico di interesse copre l’intero Novecento.
La proposta, di lunghezza compresa tra 1000 e 1500 caratteri, e il profilo del/della proponente dovranno essere inviati nello stesso file all’indirizzo studidelledonne@italianisti.it entro il 25 luglio 2023.

L’accettazione delle proposte avverrà entro il 10 settembre 2023.
Il convegno si svolgerà online sulla piattaforma dell’AdI nei giorni 14-15 dicembre 2023.
Gli atti saranno pubblicati in edizione elettronica open access dotata di ISBN da AdI Editore. Comitato scientifico-organizzatore

Beatrice Alfonzetti, Sapienza Università di Roma Annalisa Andreoni, Università di Pisa
Chiara Tognarelli, Università di Pisa
Sebastiano Valerio, Università di Foggia