Il Corso di Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche dell’Università degli Studi di Verona organizza il Convegno dottorale Veritas filia temporis. Analisi interdisciplinare del rapporto tra verità e finzione.
Come afferma Carlo Ginzburg, “il vero è un punto di arrivo, non un punto di partenza” e il compito dello storico, assume un valore essenziale nel districare il complesso intreccio tra vero e falso, tra realtà e finzione che è la “trama del nostro modo di stare al mondo”. (C. Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso finto, Milano 2006, 13). Il rapporto tra realtà e finzione struttura da secoli l’esperienza culturale del singolo e della collettività in una continua concatenazione tra testimonianza del reale e illusione, fantasia, menzogna e imitazione. All’interno di questo panorama e sulla scia di convegni pregressi, concernenti gli ambiti filologico – letterari, il presente si propone di ampliare gli interrogativi riguardo al rapporto tra verità e finzione anche agli ambiti di ricerca della Storia, Storia dell’arte e dello spettacolo e Archeologia. Il convegno si pone quindi come un’occasione per esplorare le molteplici modalità con cui queste si intersecano e si influenzano, condizionando a loro volta l’umana visione del mondo. L’incontro, che si terrà a Verona nei giorni 21 e 22 marzo 2024, rappresenterà un’occasione di confronto e dialogo tra dottorandi e giovani dottori di ricerca, che porrà particolare attenzione sugli effetti di questa dicotomia in relazione alla ricerca attinente molteplici campi del sapere. I relatori analizzeranno quindi la natura e il valore conoscitivo della realtà e della finzione, attraverso un approccio interdisciplinare, che intersechi le discipline archeologiche, storico- artistiche e storiche.
Di seguito si elencano le principali, ma non esclusive, linee di ricerca per i papers: |
Fonti e interpretazioni: riflessioni dedicate all’analisi del falso e della falsificazione delle fonti e/o reinterpretazioni della realtà in risposta a manipolazioni ideologiche e politiche e conseguenze ad esse correlate. Falso e contraffazione: contributi dedicati alla storia della contraffazione artistica e archeologica e politica, che esaminino le radici culturali, economiche e sociali di queste pratiche e le loro implicazioni nel collezionismo e nel mercato dell’arte, dell’archeologia e nel dibattito pubblico. Copie e riproduzioni: proposte che esplorino l’evoluzione del concetto di autenticità e copia nel corso della storia, con particolare attenzione a casi ove questa detiene una valenza positiva nell’ambito della promozione della cultura, dell’arte e della conoscenza. Illusione, metafora e frammentarietà: contributi che mettano in discussione il tradizionale binomio vero-falso indagando la frammentarietà del reale e/o l’adozione della finzione come strategia per rivelare una realtà di per sé imperscrutabile. Digitale e virtuale: proposte che valutino l’interazione tra realtà materiale e realtà virtuale e il continuum reale-virtuale; estese anche al tema delle repliche, della digitalizzazione e delle riproduzioni virtuali, dell’accessibilità e della fruizione del patrimonio culturale. Metodologie e tecniche: riflessioni di carattere metodologico sull’utilizzo di tecnologie di analisi, invasive e non invasive, per il riconoscimento di manipolazioni, restauri e falsificazioni di opere e manufatti storico-artistici. Autori, contraffattori e critici: contributi che vertano sugli autori delle mistificazioni e i loro rivali, contestualizzati all’interno delle dinamiche socio-politiche e storiche legate alla propria epoca di appartenenza. |
Modalità di sottomissione delle proposte: Le proposte, di circa 300 parole, dovranno essere inviate in formato*.pdf tramite email all’indirizzo convegnodottorale.univr@gmail.com entro e non oltre il 22 dicembre 2023, corredate da una bibliografia essenziale, cinque keywords e una breve nota biografica che comprenda l’Università di appartenenza o l’Istituto di affiliazione. Il Comitato scientifico valuterà le proposte e comunicherà l’esito a tutti i candidati entro il 22 gennaio 2024. Le proposte e le relazioni potranno essere redatte in italiano o inglese. La durata prevista per ogni intervento è di circa 20 minuti. Il convegno si svolgerà in presenza presso il Polo Zanotto – Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona. Pubblicazione È prevista la pubblicazione degli Atti del Convegno. Le norme editoriali verranno indicate in seguito dal Comitato Organizzativo. |
Comitato Scientifico
Patrizia Basso, Archeologia Classica (Università degli Studi di Verona); Riccardo Bertolazzi, Storia Romana (Università degli Studi di Verona); Edoardo Bianchi, Storia Greca (Università degli Studi di Verona); Simona Brunetti, Storia del Teatro (Università degli Studi di Verona); Paolo Calcagno, Storia Moderna (Università degli Studi di Genova); Renato Camurri, Storia Contemporanea (Università degli Studi di Verona); Monica D’Agostini, Storia Greca (Università degli Studi di Bergamo); Tiziana Franco, Storia dell’Arte Medievale (Università degli Studi di Verona); Giorgio Fossaluzza, Storia dell’Arte Moderna (Università degli Studi di Verona); Angelica Gabrielli, Archeologia Classica (Università degli Studi di Verona); Martina Garibotti, Storia Romana (Università degli Studi di Verona); Federico Giusfredi, Storia del Vicino Oriente Antico (Università degli Studi di Verona); Mara Gioia Migliavacca, Preistoria e Protostoria (Università degli Studi di Verona); Monica Molteni, Museologia e Critica Artistica e del Restauro (Università degli Studi di Verona); Cecilia Primo, Storia dell’Arte Medievale (Università degli studi di Verona); Elena Randi, Storia del Teatro e della Danza (Università di Bologna); Gian Paolo Romagnani, Storia Moderna (Università degli Studi di Verona); Fabio Saggioro, Archeologia Medievale (Università degli Studi di Verona); Claudia Santi, Storia delle Religioni (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli); Marco Stoffella, Storia Medievale (Università degli Studi di Verona); Valerio Terraroli, Storia della Critica d’Arte (Università degli Studi di Verona); Emanuele Vaccaro, Archeologia Classica (Università degli Studi di Trento).
Comitato Organizzativo
Giovanni Brunetti, Storia Contemporanea; Andrea Cominetti, Storia del Teatro; Nicola Delbarba, Archeologia Classica; Dario Monaco, Archeologia Medievale.
Contatti
convegnodottorale.univr@gmail.com